video suggerito
video suggerito

Guida autonoma, Cruise PR-1 è il primo kit per gli automobilisti

Una startup mette in vendita questa prima versione che costa 10mila dollari e sarà prodotta dal 2015. Via alle prenotazioni.
A cura di Vito Lamorte
74 CONDIVISIONI
Immagine

Quando tutti pensavano che Google avesse fatto i passi più grandi verso la guida autonoma da parte di un automobile ecco arrivare la startup e rubare la scena al colosso americano. Il dispositivo viene chiamato PR-1, è stato messo a punto da questa piccola startup americana e verrà prodotto a partire dal 2015 ma può già essere prenotato per l'acquisto. Per il momento potrà essere utilizzata senza muovere mani e piedi sulle strade della California e solo sui percorsi autostradali.  La produzione partirà con cinquanta pezzi compatibili con le Audi A4/S4 che potranno essere adattabili anche ad altri modelli. Al momento il dispositivo Cruise PR-1 si potrà usare solo in California. Il fondatore di Cruise Kyle Vogt ha dichiarato: "Abbiamo deciso di annunciare il prototipo con molto anticipo rispetto al lancio, così da avere il tempo di vincere la diffidenza degli utenti e conquistare la loro fiducia". Il kit è stato messo a punto da una squadra di ingegneri del Massachusetts Institute of Technology che lavora per la Cruise e,secondo gli addetti ai lavori, i suoi punti di forza sono la compattezza e il prezzo: 10.000 dollari. La cifra comprende il sostegno all'azienda tramite una piattaforma di crowdfunding.  Dopo la vendita dei primi 50, i successivi potranno essere prenotati con un anticipo di 1000 dollari e senza avere l'obbligo di diventare soci sostenitori. Il costo comprende l'installazione e la successiva manutenzione, entrambe da effettuare nella sede di San Francisco.

A quanto pare il funzionamento presenta qualche limite come quello dell'utilizzo esclusivo dei percorsi autostradali. PR-1 è in grado di seguire i flussi del traffico e di controllare i margini della carreggiata, grazie a radar e telecamere installati sul tetto e le immagini, insieme ai dati, vengono processate dal computer posizionato nel baule e l'elettronica di gestione agisce sui freni, sull'acceleratore e sul volante. Il sistema si attiva premendo un pulsante sul tunnel centrale mentre per riprendere il controllo dell'auto basta agire sul pedale del freno o sul volante.

74 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views