video suggerito
video suggerito

Guida in stato di ebbrezza: tolleranza zero per i neopatentati

Il nuovo codice della strada prevede la tolleranza zero nei riguardi dei neopatentati. Per l’Asaps è un traguardo molto importate.
A cura di Eugenio Tinto
2 CONDIVISIONI
alcol test

Le novità presenti sul nuovo codice della strada sono tante e alcune rappresentano una vera e propria novità. Una delle più significative è l’introduzione dello zero assoluto come limite di tolleranza nei riguardi di chi guida in stato di ebbrezza. L’Asaps a tale proposito ha pubblicato sul proprio sito tutte le modifiche apportate agli articoli 186 e 186 bis.

Per l’associazione Amici sostenitori Polizia Stradale è stato raggiunto un traguardo molto importate, finalmente è stato regolamentato un ambito del codice della strada che da tempo attendeva modifiche, aldilà di pareri non molto favorevoli, come, ad esempio, quello espresso dal Ministro Zaia nei riguardi, proprio, della tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza.

il presidente dell'Asaps, Giordano Biserni, spiega come la modifica sia tesa a sensibilizzare non solo i ragazzi ma anche, e soprattutto, i genitori: “In pratica il ragazzo che guida un motorino se risulta positivo all'alcol test anche con valore infinitesimale dovrà pagare non solo una sanzione amministrativa che va da 155 euro a  624 euro, ma non potrà conseguire la patente B fino al compimento del 19esimo anno. Se poi il minore viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 oltre alla sanzione prevista, la patente B non potrà essere conseguita fino al 21esimo anno. Credo che su questo aspetto possano esserci dei riflessi anche per un futuro lavoro o concorso pubblico di un giovane. E' importante quindi che anche le famiglie lo sappiano”.

Eugenio Tinto

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views