Il futuro incerto della Ford Ka, la city car è arrivata al capolinea?

Una delle vetture che esprime in modo chiaro e conciso le ultimissime tendenze di mercato: un'auto dalle dimensioni ultracompatte, versatile e parsimoniosa nei consumi. La Ford Ka gode di un buon successo nell'area europea e vanta una lunghissima carriera, cominciata nel 1996. Quando tutto sembrava volgere a favore della city car americana, ecco che arriva una notizia che potrebbe portare fine al suo ciclo vitale. Tempo di addii per molte vetture, così come accaduto per la Citroen C6.
Stando a quanto si legge su Autocar UK, la Ford Ka non rientra nei piani di sviluppo del marchio Ford. La causa principale è la localizzazione della vettura, la Ka nasce dalla base meccanica della famosissima Fiat 500 e viene prodotta insieme ad essa nello stabilimento Fiat di Tychy, Polonia. Gli ultimi modelli sviluppati dal costruttore americano si basano sulla strategia di mercato denominata One Ford, che mira principalmente alla produzione di vetture adatte all'intero mercato globale, pur applicando lievi modifiche in base alla regione in cui viene venduta l'auto. La Ka è una vettura prettamente europea, nata e sviluppata secondo i gusti e le esigenze del vecchio continente, risultando inadatta al pubblico oltreoceano. L'Executive Design Director di Ford Europe, Marti Smith, ha dichiarato che la Ka non riuscirebbe neanche a passare i Crash Test americani e che Alan Mulally, presidente e CEO di Ford, preferisce vetture compatte e globali, da cui si può ottenere un forte guadagno e la Ka non risulterebbe una di queste. La piccola City Car riceverà un restyling di metà carriera ma non è prevista una nuova generazione e allo stato attuale delle cose sono ben poche le speranze di vedere una nuova versione della Ka. La strategia One Ford preferisce vetture come la EcoSport, una vettura semplice, economica e facile da produrre, capace di piazzarsi sul mercato globale ottenendo buoni guadagni.