Il treno proiettile che va a 581 km/h (VIDEO)
Nel 2027 sarà realtà in Giappone: collegherà Tokyo ad Osaka (circa 490 km) in un'ora e sette minuti. Per il momento le aziende produttrici, JR Central e Kawasaki Heavy Industries, stanno testando il treno a levitazione magnetica ("maglev"). Si tratta del mezzo più veloce mai registrato su rotaia, anche se, va detto, le rotaie non le tocca. La caratteristica di questo treno, infatti, è quella di viaggiare sospeso in aria, a circa 10 millimetri dal suolo, rimuovendo in questo modo, in maniera pressoché totale, la forza d'attrito. La forma aerodinamica contribuisce infatti a ridurre anche la resistenza dell'aria. Secondo i produttori, i treni maglev inquinano meno dei tradizionali aerei di linea.

Leader mondiale nel settore dei treni ad alta velocità, il Giappone ha realizzato il primo "treno proiettile" nel 1964. Il record in prova è stato fissato nel 2003, quando un JR-Maglev ha raggiunto i 581 km/h. Il primo paese ad aver reso operativa questa tecnologia, nel 2004, è la Cina, dove la Shanghai Maglev ha aperto al pubblico nel gennaio 2004. Velocità massima 431 km/h, "limitata" dalla breve lunghezza del percorso. Il costo della linea è stato di 1,3 miliardi di dollari.