video suggerito
video suggerito

Jeep Grand Cherokee S Limited e Jeep Wrangler Mountain

Due nuovi modelli arricchiscono la gamma del costruttore americano sul mercato europeo. Dopo il successo della versione Concept, si presenta a listino la Gran Cherokee S Limited.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI

Forte di un gran consenso in Europa e dell'alleanza col gruppo Fiat, Jeep presenta due nuovi modelli che andranno ad arricchire la gamma nel prossimo semestre. La Jeep Wrangler, dopo l'introduzione della serie Cabrio, arriva sul mercato europeo con una nuova edizione limitata, riservata alla guida in alta quota. Per quanto riguarda la Gran Cherokee sta per essere commercializzata la versione definitiva della S Limited, mostrata come concept durante il Salone di Ginevra.

Jeep Grand Cherokee S Limited

Jeep Grand Cherokee S Limited

Dopo il notevole successo durante l'esposizione al Salone di Ginevra, Jeep conferma l'arrivo definitivo sul mercato della Jeep Gran Cherokee S Limited. Dotata del motore V6 3.0 CRD ottimizzato con tecnologia Multijet II, unisce lo stile tipico del marchio Jeep al gusto europeo, con un design specifico. La vettura sarà disponibile esclusivamente in Europa ed è attesa sul mercato italiano per il mese di Settembre.

Look grintoso – La carrozzeria assume un design sportivo e dinamico, grazie all'adozione dello spoiler posteriore e l'eliminazione delle barre longitudinali sul tetto. Molti sono i dettagli in nero, come la mascherina anteriore lucida, installata sulla griglia a nido d'ape color platino. Il contorno dei fari anteriori è rifinito in nero ed i vetri sono oscurati. La zona inferiore del paraurti presenta un inserto in color platino. Sul profilo laterale spiccano i cerchi in lega verniciati in nero lucido ed una fascia nera segue la zona inferiore della vettura, fino al posteriore, dove si trovano gli scarichi cromati in nero.

Interni sportivi – L'abitacolo fornisce un ambiente elegante e sportivo allo stesso tempo. I sedili avvolgenti in pelle Nappa e camoscio, gli inserti in fibra di carbonio sulla strumentazione e sugli interni delle portiere, tutto è studiato per fornire al guidatore la massima atmosfera di eleganza. La pedaliera in alluminio con tasselli in gomma è uno dei tocchi di stile racing. La vettura non rinuncia all'intrattenimento, fornendo di serie il sistema UConnect GPS, dotato di schermo touchscreen da 6,5 pollici, da cui si possono gestire le connessioni USB, AUX e Bluetooth e riprodurre i contenuti salvati nell'hard disk da 30Gb. Il sistema UConnect è abbinato ad un impianto audio Harma Kardon, con amplificatore a 12 canali per un output massimo di 825W fornito da 19 altoparlanti ed un ampio subwoofer.

Jeep Grand Cherokee S Limited Interni

Motore e meccanica – L'unità scelta per la Jeep Grand Cherokee S Limited è un V6 3.0 litri turbodiesel common-rail, dotato di tecnologia Fiat Multijet. Il propulsore genera 241CV ed una coppia massima di 550Nm ed è combinato ad un cambio automatico a cinque rapporti con modalità AutoStick. L'auto si avvale della trazione integrale permanente Quadra-Trac II. Insieme alla trazione integrale si trova il Brake Traction Control System BTCS, che agisce su entrambi gli assi. Il sistema Quadra-Trac II corregge l'assetto della vettura con una risposta immediata, rilevando lo slittamento su qualsiasi ruota e trasferendo la trazione sulle ruote con maggiore presa. Il pacchetto di dotazioni è completato dai sistemi Hill Descent Control ed Hill Start Assist.

Jeep Wrangler Mountain

Jeep Wrangler Mountain

L'icona del mondo fuoristrada assume un nuovo allestimento, dopo la presentazione della edizione limitata Dragon Design. La nuova serie limitata Jeep Wrangler Mountain è sviluppata principalmente per enfatizzare le caratteristiche off-road della vettura simbolo del marchio americano. L'allestimento si avvale di un pacchetto di accessori Mopar e del motore turbodiesel 2.8 litri. Il look richiama alla montagna, ambiente perfetto per questa auto e dota contenuti tecnologici mirati ad effettuare anche le più difficili scalate ed affrontare le situazioni di guida più estreme senza alcun problema. Sarà commercializzata in Italia a partire da Settembre.

Esterni da montagna – La vettura si basa sulla versione Sport della Jeep Wrangler e sarà disponibile nella nuova tinta Gecko e nei colori Dozer e Black Forrest, già disponibili per il resto della gamma. La decalcomania con la dicitura Mountain copre la parte centrale del cofano. La mascherina anteriore è rifinita in Mineral Gray e sul profilo laterale si mettono in evidenza i cerchi in lega da 17 pollici con pneumatici GoodYear da fuoristrada. L'hard top nero con vetri scuri, le pedane laterali antiscivolo e lo sportello del serbatoio del carburante nero, firmato Mopar, completano il pacchetto degli esterni della nuova Wrangler.

Interni al top – Il look interno della vettura presenta un tocco aggressivo, che esalta lo stile di guida off-road. I sedili in tessuto grigio scuro con cuciture Slate Grey, presentano il logo Mountain ricamato sullo schienale. I particolari tappetini in gomma Mopar hanno un motivo a rilievo mostrante l'impronta degli pneumatici. Di serie sono disponibili il climatizzatore automatico, il sedili guidatore regolabile in altezza, il computer di bordo EVIC, cruise control e radio CD/Mp3 con ingresso AUX.

Jeep Wrangler Mountain Interni

Prestazioni da fuoristada – Il motore 2.8 litri turbodiesel CRD sviluppa 200CV ed una coppia massima di 460Nm già a 1.600 giri/min. Abbinato al motore è presente un manuale a sei velocità con tecnologia Start&Stop o un automatico a cinque rapporti con sistema Electronic Range Select ERS, che varia la modalità da automatica a sequenziale, per questo cambio la coppia massima cala a 410Nm. Il pacchetto off-road comprende l'assale anteriore Dana 30 e al posteriore il Dana 44. Il sistema di trazione integrale part-time Command-Trac NV241 rende disponibili tre modalità di guida: due ruote motrici (2WD), quattro ruote motrici (4WD High) e quattro ruote motrici a rapporti corti (4WD Low). La trazione è ripartita tutta al posteriore nella modalità 2WD, spostando la leva sulla posizione 4WD High, la potenza viene ripartita nel rapporto 50/50 tra gli assi ed è consigliabile utilizzarla solo su tratti accidentati. La modalità 4WD Low viene utilizzata sui percorsi fuoristrada più difficoltosi, grazie alle marce ridotte che offrono più coppia motrice su ogni ruota. Il dispositivo Hill Descent Control migliora la guida in discesa ed è presente solo per la versione con cambio automatico, mentre l'Hill Start Assist aiuta nella partenza in salita.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views