L’America scopre i miti italiani, all’asta delle auto d’epoca anche Fiat 600 e Bianchina
Le aste, soprattutto Oltreoceano, sono famose per attirare l'interesse di facoltosi collezionisti americani che impazziscono per i grandi classici della velocità: i pezzi pregiati sono sempre quelli a marchio Ferrari, ma anche Lamborghini e Maserati si difendono riscuotendo un discreto successo tra gli appassionati a stelle e strisce. La tendenza, però, adesso sembra stia cambiando: oltre alle supercar made in Italy, gli americani stanno riscoprendo anche i classici "vintage", quelli in grado di segnare un'epoca anche senza raggiungere velocità stratosferiche.
L'auto di Fantozzi valutata tra i 20 e i 30 mila dollari
All'asta organizzata da Rm Sothebys a Fort Lauderdale, in Florida, una delle più importanti negli Usa per numero di vetture offerte e per partecipazione di pubblico ed acquirenti, saranno battute non solo Ferrari, Maserati e Porsche, ma anche una serie di auto che hanno contribuito a creare il mito dell'automobile in Italia. Tra queste la più interessante è la Autobianchi Bianchina Trasformabile del 1959, che gli specialisti di Rm Sothebys hanno inserito nel catalogo con una valutazione compresa fra 20.000 e 30.000 dollari. Considerata la sorella minore della 500, la vettura ebbe un successo incredibile anche in Italia appena uscita, salvo poi vedere progressivamente scendere le vendite salvo poi avere una risalita quando divenne l'auto del ragionier Fantozzi, lo sfortunatissimo personaggio interpretato da Paolo Villaggio.

Non c'è solo la Autobianchi Bianchina, però, tra i grandi classici che animeranno una delle aste più importanti del panorama americano; insieme a lei, infatti, verranno battute anche un raro suv Rayton Fissore Magnum del 1998 – lo stesso veicolo utilizzato in versione ‘spartana' dai nostri corpi di Polizia – nella speciale variante LaForza, dal nome dell'azienda che la commercializzava negli Stati Uniti e valutato circa 20mila dollari. Non poteva di certo mancare, in fatto di classici made in Italy, la Fiat 600 del 1960 che però appare in versione taroccata perché trasformata dal proprietario in una 850 Abarth assolutamente non originale e che viene proposta con una valutazione tra 22.000 e 28.000 dollari.