L’amore in macchina? Agli italiani il primato europeo

Si canta, si parla, ci si prepara, si mangia e beve, ma si fa anche l’amore: è quanto emerso da un’inchiesta sulle abitudini più diffuse degli automobilisti commissionata da Citroen all’istituto di ricerca Csa Research e condotta su un campione di persone di età superiore ai 15 anni in sette Paesi europei: Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e Polonia. I risultati dello studio pubblicati in “La mia vita in auto” riassumono ciò che gli automobilisti fanno in auto, che sia di proprietà o meno, da conducente o da passeggero.
Quanto tempo si passa in auto? La media europea parla chiaro: il tempo medio che un cittadino europeo trascorre in auto è di 4 anni e 1 mese. In Italia si arriva a 5 anni e 7 mesi, di cui 3 anni e 7 mesi da conducente e il resto del tempo da passeggero. Con famiglia e amici al seguito, in auto si trascorrono 2 anni e 8 mesi. Chi prende l’auto tutti i giorni, ascolta musica per 5.762 volte durante la sua vita e 4.955 volte canticchia al volante. Solo 2.967 volte capiterà di parlottare da soli, rivolgendosi al parabrezza.
Cosa si fa in auto? Per chi usa l’auto tutti i giorni, le quattro ruote si trasformano in un prolungamento del bagno: specie al mattino, l’auto diventa il luogo dove completare le operazioni che non si è riusciti a ultimare a casa, come pettinarsi, ritoccare il trucco o addirittura radersi. Gli italiani lo fanno 2.294 volte. Altra abitudine tra le più diffuse è quella di bere acqua, succhi di frutta, bibite varie o thè: secondo la ricerca, accade 3.642 volte alla guida, 3.843 da passeggeri.
Odio o amore? Viaggiare insieme dovrebbe essere un momento da condividere ma è facile che l’auto diventi uno dei luoghi dove è facile litigare. Stress causato dal traffico, vicinanza forzata o lo stesso stile di guida possono portare a un litigio che, dalle risposte degli intervistati, avviene in media 219 volte all’interno dell’abitacolo. Ma per gli italiani, l’auto è anche un posto romantico: ci si bacia, infatti, in media 4.531 volte e 8 volte si fa l’amore, il doppio della media europea. Sono 94, invece, le volte che si piange in auto.
Cosa si cerca in un’auto? Il sondaggio indica che l’auto è principalmente percepita come un posto dove si vive. Gli italiani sognano interni confortevoli, legato agli equipaggiamenti e alla tecnologia di guida, con il 25% delle risposte. Dato che diventa ancora più significativo alla domanda sull’auto del futuro. Per il 32% degli intervistati la nuova frontiera è la guida ampiamente assistita mentre per il 29% la guida completamente autonoma.