video suggerito
video suggerito

L’Italia è il terzo paese per densità di auto: 6 vetture ogni 10 abitanti

Praticamente sommersi dalle auto a causa dell’inefficienza del trasporto pubblico.
A cura di Redazione Motori
24 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia è sul podio, ma c'è poco da inorgoglirsi. Secondo il rapporto dell'Osservatorio di Autopromotec, il Bel Paese è al terzo posto nel rapporto abitanti/vetture, seguendo soltanto a Lussemburgo ed Islanda. I due paesi nordici fanno registrare rispettivamente 66 e 64 auto ogni 100 abitanti, mentre l'Italia si attesta su 61. La media dell'Unione Europea è di 51 auto ogni cento abitanti, con la Germania che supera leggermente il valore del Vecchio Continente fermandosi a 52 e Regno Unito (50), Francia (48) e Spagna (48) al di sotto. Perché in Italia ci sono così tante auto? Non è questione di ricchezza secondo l'Osservatorio, ma di inefficienza del trasporto pubblico:

La ragione alla base di un tasso di motorizzazione molto elevato nel nostro Paese è da ricercarsi essenzialmente nelle carenze nello sviluppo del trasporto pubblico e soprattutto nell'assoluta insufficienza delle metropolitane che in moltissimi casi fanno sì che le autovetture siano l'unico mezzo di trasporto utilizzabile per recarsi al lavoro.

Rispetto a due anni la densità di vetture non ha subito cambiamenti significativi in Italia. Il valore complessivo di 61 auto su 100 abitanti è lo stesso, mentre varia leggermente la distribuzione della densità su base regionale. A far registrare un timido calo dei valori sono Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Nel Lazio il calo è molto più sensibile (3 punti), ma secondo l'Osservatorio influisce sensibilmente lo spostamento verso il Trentino-Alto Adige – la cui densità automobilistica cresce sensibilmente – delle società di noleggio, che nella regione settentrionale trovano condizioni fiscali più vantaggiose.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views