video suggerito
video suggerito

La Commissione Europea assegna il premio Eco-innovazione alla Mercedes

Il riconoscimento va alla casa tedesca per l’innovativo incapsulamento del vano motore.
A cura di Vito Lamorte
23 CONDIVISIONI
Immagine

Risparmio energetico tramite isolamento. Un grande risultato per gli ingegneri della Mercedes-Benz che sono riusciti ad applicare ad un’automobile ciò che la maggior parte dei costruttori edili vorrebbe riuscire a fare nella realizzazione dei loro immobili. Si tratta di un’idea semplice ma allo stesso tempo molto efficace: il calore all’interno della S 300 BlueTEC HYBRID resta nel vano motore, grazie alle parti divisorie isolanti ed all’apertura a feritoie del radiatore. Un colpo di genio assoluto. Il mantenimento del calore è garantito anche in caso di mancato utilizzo per un periodo di tempo piuttosto lungo: infatti, al successivo avviamento, le temperature più elevate consentono di ridurre l'attrito nel motore, di minimizzare le perdite di potenza nelle partenze a freddo e il calo di emissioni CO2.

I test della Mercedes hanno messo in risalto un risparmio medio annuale sui consumi che è pari a 1,5 litri per ogni rifornimento completo. Negli ultimi anni la casa tedesca ha collaborato con il Centro Comune di Ricerca dell'UE per mettere a punto una procedura che avrebbe dovuto documentare il potenziale di risparmio ed è stata la prima Casa automobilistica a fare domanda per ottenere dei crediti di Eco-innovazione. La riduzione delle emissioni allo scarico ottenuta dall'"ECO Thermo Cover" è stata certificata dall'UE. Le Eco-innovazioni sono state definite nel 2009 nella normativa sulle emissioni di CO2, ma da allora l'Unione Europea ha assegnato solo quattro di questi riconoscimenti.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views