video suggerito
video suggerito

La Sharp crea i cruscotti senza cornice

La tecnologia IGZO della giapponese si presta alla creazione di forme fino a qualche anno fa impensabili.
A cura di Vito Lamorte
39 CONDIVISIONI
Immagine

In un futuro prossimo, i display a cristalli liquidi presenti da anni su ogni vettura potrebbero cambiare radicalmente. La forma comune dei display LCD, tipicamente rettangolare come nel caso degli schermi TV o di quelli per PC, è legata alla costruzione degli schermi stessi: alla matrice di pixel va applicato un complesso circuito di alimentazione elettrica, necessario ad accendere e spegnere i punti di cui è costituita. Questo circuito appena descritto viene disegnato e realizzato sul perimetro dello schermo. Per questo motivo la cornice dei prodotti tradizionali deve avere un certo spessore e una certa forma, anche se negli ultimi anni si è assistito a un progressivo assottigliamento dei bordi con schermi sempre più sottili ed essenziali nel design. Sharp è riuscita a fare di più: ha sviluppato una tecnologia che consente di distribuire l'alimentazione dello schermo in tutta la sua struttura, senza interferire con l'efficienza e lo spessore dello stesso, e va oltre l'imposizione di una forma regolare per costruirci attorno. Il prodotto è pronto, tanto da aver mostrato un prototipo al pubblico, anche se ci potrebbero volere almeno altri 2 o 3 anni prima di vederne qualcuno in un device in vendita: l'utilizzo ideale per Sharp è nel settore automobilistico (e diversi marchi sono stati contattati in tal senso), ma la stessa tecnologia potrebbe accompagnare un dispositivo indossabile o uno smartphone. La rivoluzione dei display LCD è destinata a breve a impattare nel mondo delle auto.

39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views