video suggerito
video suggerito

Land Rover Defender MY 2013

Nato per affrontare i sentieri più tortuosi, il fuoristrada britannico è pronto per il prossimo anno. Numerosi aggiornamenti aggiungono all’auto una ricca serie di dotazioni.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
land rover defender 2013

Uno dei veicoli più noti nel panorama della guida fuoristrada, il Land Rover Defender, si aggiorna per la prossima annata portando una vasta serie di novità ai propri clienti. Esternamente la vettura mantiene lo stesso design, solido e compatto, che ne ha costruito la reputazione da perfetta auto da sterrato. Tra le novità principali troviamo nuovi allestimenti che aumentano la dotazione dell'auto ed un nuova motorizzazione, più efficiente in termini di consumi.

Caratteristiche della vettura – Partendo dagli esterni, si aggiungono nuove tinte per la carrozzeria, tra cui Fuji White, Santorini Black, l’Indus Silver, l’Orkney Grey ed il Firenze Red; queste tinte si alternano con il tetto colorato a contrasto, che si può lasciare anche nello stesso colore del resto della carrozzeria. La scelta tra gli allestimenti S ed SE è la base di partenza su cui si possono applicare i vari pacchetti optional:

  • Comfort Pack  – Climatizzatore, radio CD/Mp3 con ingresso AUX e Pacchetto Convenience.
  • Pacchetto Esterni – Griglia e cornice dei fari Brunel, tetto, archi passaruota e modanature laterali in tinta con la carrozzeria.
  • Pacchetto Pelle –  sedili parzialmente in pelle e volante in pelle.
  • Pacchetto Off-Road –  ABS, cerchi heavy duty e pneumatici MTR, gancio di traino e barra di protezione sottoscocca.

Interni – La struttura interna del Defender è studiata per offrire la massima solidità, eliminando i fastidiosi cigolii provocati dallo stile di guida estremo per cui nasce la vettura. La plancia è formata da un'unica struttura in acciaio stampato, sulla quale è posta la strumentazione con retroilluminazione a LED. I vari vani portaoggetti presenti nel cruscotto si integrano perfettamente alle due soluzioni per la consolle centrale: un'ampia console aperta, pratica ed elegante e una versione con coperchio, dalla capacità di 14 litri. Il climatizzatore è studiato per operare nelle situazioni climatiche più difficili, con i suoi scambiatori termici a piastre in alluminio permette all'abitacolo di raggiungere in modo rapido la temperatura ideale.

land rover defender 2013 retro

Tra le nuove caratteristiche degli interni, sono degne di nota i nuovi sedili avvolgenti premium, con rivestimento parzialmente in pelle. Sullo schienale spicca l'ampio logo Land Rover. La forma ergonomica è stata studiata per sostenere in modo naturale il passeggero, offrendo confort anche sui suoli stradali dissestati. Il poggiatesta è intarsiato da una cucitura che è presente di serie su tutti i sedili del Defender. L'impianto audio di serie prevedere la radio CD con ingresso USB e presa AUX, come optional si può aggiungere la connessione Bluetooth con microfono separato per il vivavoce. La versione premium dell'impianto audio aggiunge il kit di altoparlanti Alpine Hi Line da 150W, costituito da un subwoofer a profilo sottile ed altoparlanti coassiali da 10cm.

Motore e meccanica – Il vecchio diesel 2.4 litri è stato sostituito da una più efficiente versione 2.2 litri, che mantiene intatti i valori di potenza e coppia, restando negli standard Euro 5. La zona superiore di questa unità monta un coperchio insonorizzato che rende più piacevole la guida. Il cambio a sei rapporti offre un'ottima distribuzione della potenza, grazie alle marce ridotte che consentono di muoversi agevolmente anche a velocità decisamente basse. La prima marcia è molto ridotta e rende più facile il traino a velocità basse, mentre la sesta è perfetta per i lunghi trasferimenti, anche grazie la potente coppia già disponibile a bassi regimi. Con una potenza di 122CV ed una coppia massima pari a 360Nm, il Land Rover Defender accelera da 0 a 100 km/h in 15,8 secondi e ha una velocità massima di 145Kmh. Le emissioni nel ciclo combinato si attestano a 266g/Km di CO2 per il Defender 90 e 295 g/km per il 110 ed il 130.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views