video suggerito
video suggerito

Libretto smarrito, rubato o deteriorato: cosa fare per sostituire il documento

In caso di smarrimento, furto o deterioramento del libretto di circolazione è molto importante attivarsi per richiederne un duplicato e poter circolare col proprio veicolo. Ecco come fare e i costi per ottenere il duplicato della carta di circolazione.
A cura di Giuditta Danzi
15 CONDIVISIONI
libretto-carta-circolazione
Come ottenere il duplicato in caso di smarrimento, furto o deterioramento del libretto di circolazione.

La carta di circolazione, chiamata più comunemente libretto, è un documento essenziale per poter circolare con un veicolo, moto o auto che sia. Sul libretto sono indicate tutte le principali informazioni amministrative e tecniche, tra cui il numero di telaio, l’immatricolazione, il massimo carico, marca e tipo del veicolo. In caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta di circolazione, è importante richiederne subito una copia per poter circolare col proprio mezzo. Scopriamo insieme come farlo e i costi per ottenere il duplicato.

Come avere il duplicato del libretto

In caso di smarrimento o furto è importante esporre denuncia entro 48 ore dal fatto presso le forze dell’ordine che vi diranno come procedere. Dopo un controllo all’Ufficio Centrale Operativo, rilasceranno un foglio di circolazione provvisorio, valido per 60 giorni, mentre il nuovo libretto sarà spedito direttamente a casa vostra e all’arrivo dovrete pagare 9 euro di contrassegno più le spese postali. In caso dopo 45 giorni non l’aveste ancora ricevuto, vi consigliamo di chiamare il numero verde 800.23.23.23 disponibile dal lunedì al venerdì  8.30-14.00/14.30-17.30. Ci sono dei casi, come la mancata revisione del veicolo, in cui l’U.C.O. non può mandare il duplicato direttamente a casa ma è necessario che il proprietario, o una persona munita di delega, si rechi al Pra con questi documenti:

  • la denuncia di smarrimento o furto
  • fotocopia carta d’identità del proprietario del veicolo
  • certificato di proprietà
  • modello TT 2119 compilato coi propri dati
  • versamento di 10,20 euro alla Motorizzazione

In caso il libretto si sia semplicemente deteriorato bisogna recarsi alla Motorizzazione con gli stessi documenti suddetti, esclusa la denuncia, e aggiungere un versamento di 32 euro come imposta di bollo.

Se non si ha tempo si può anche delegare la pratica a un’agenzia, ma in questo caso, oltre al versamento alla Motorizzazione, c’è un costo aggiuntivo dato dalla tariffa richiesta dall’agenzia per le proprie prestazioni.

Le sanzioni

In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, se non aveste con voi la carta di circolazione perché lasciata a casa, ci sarebbe una multa trai 41 e i 168 euro per automobili e motocicli, mentre è compresa tra i 25 e i 99 euro per i ciclomotori. Le autorità vi inviteranno a presentare i documenti ed è importante farlo: in caso contrario non si tratterebbe più di una dimenticanza, i documenti sarebbero considerati non esistenti o comunque non in vostro possesso con una notevole differenza nella multa da pagare che supererebbe i mille euro.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views