video suggerito
video suggerito

Mal d’auto, ecco gli occhiali anti cinetosi

Nuovo rimedio per chi soffre di malessere legato a spostamenti e viaggi in auto, nave, aerei e treni. A detta dell’inventore, basta indossarli per 12 minuti per contrastare il disturbo.
A cura di Valeria Aiello
191 CONDIVISIONI
Immagine

Si chiamano Boarding Ring e a detta del loro inventore, l’ottico Hubert Jeannin, sarebbero in grado di risolvere il 95% dei casi di motion sickness, il malessere legato a spostamenti e viaggi su mezzi di trasporto quali auto, navi, aerei, treni. Negli ultimi anni sono stati studiati diversi rimedi per combattere il malessere da movimento, dalle compresse medicinali, a gomme da masticare, fino ad appositi braccialetti, oltre a consigli su abbigliamento, alimentazione, e di comportamento come aerare l’abitacolo e non leggere durante gli spostamenti, ma questo paio di occhiali promette di essere una netta svolta per chi soffre di questo disturbo.

Premiati con il Dame Award in occasione del Mets di Amsterdam, i Boarding Ring sono un semplice paio di occhiali che sulla montatura presenta quattro ghiere circolari, riempite per metà da con un liquido colorato: due attorno alle lenti e due laterali sulle stanghette. Il principio su cui si basano è che il mal d’auto, il mal di mare e, più in generale, la cinetosi derivano dal conflitto tra ciò che i nostri occhi vedono e quello che invece percepisce l’orecchio interno, il principale organo di equilibrio. Ai primi sintomi di malessere, gli occhiali vanno indossati per 12 minuti, mantenendo una posizione eretta e lo sguardo verso l’orizzonte. Questo dovrebbe essere sufficiente a contrastare il malessere. I Boarding Ring hanno un prezzo accessibile di circa 60 euro e sono disponibili sia nella misura per adulti che per bambini.

191 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views