video suggerito
video suggerito

Mercato auto, +4,96% di immatricolazioni a marzo

Continua la tendenza positiva del mercato italiano dell’automobile, ma non siamo ancora davanti ad una ripresa vera.
A cura di Vito Lamorte
35 CONDIVISIONI

Immagine

Buone notizie dal mercato dell'auto: nel mese di marzo appena concluso, secondo Fedeauto, le immatricolazioni hanno fatto segnare un aumento del 4,96%. Le vendite si attestano sulle 139.337 unità, che se paragonate alle 132.753 dello stesso mese dello scorso anno, comportano una buona crescita. Oltre a questo dato positivo, ce n'è un altro: nei primi tre mesi di quest'anno le vetture immatricolate sono 376.519, che vuol dire 5,8% in più rispetto al primo trimestre 2013.

Le macchine più vendute sono le diesel, che sono aumentate di 2,1 punti in più rispetto a febbraio, mentre le auto ad alimentazione alternativa vedono scendere la loro percentuale di mercato dal 15,6% a 13,1%. In discesa anche la vendita delle vetture a metano, che passano dal 5,7% al 4,2% del totale immatricolato, e il GPL, che scendono di 1,5% e si attestano al 7,5% contro il 9% di un anno fa. Crescono le ibride, che passano dallo 0,9% all’1,4%. Per quanto riguarda le statistiche delle varie case automobilistiche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 39.298 immatricolazioni  che vuol dire +3%, mentre nel trimestre i volumi ammontano a 106.305 unità (+2,7%). Segno positivo per i marchi Fiat (+3,8%), Alfa Romeo (+1,4%), Jeep (+57,2%), Ferrari (+31,8%) e Maserati (+536,8%).

Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, ha subito frenato gli entusiasmi:"Voglio lanciare un messaggio chiaro: il risultato delle immatricolazioni di marzo non può essere letto come una ripresa. E' vero il contrario: siamo in piena stagnazione. E infatti con il dato di marzo il I trimestre 2014 proietterebbe l'anno a circa 1.380.000, cioè ai numeri del 2012 che hanno prodotto innumerevoli disastri".

35 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views