video suggerito
video suggerito

Mercato auto Ue accelera a febbraio: segno positivo per il 18esimo mese consecutivo

Nel primo bimestre dell’anno la crescita si rafforza al 6,6%. Fca sopra la media di mercato, spinto dalla crescita esponenziale di Jeep.
A cura di Valeria Aiello
7 CONDIVISIONI
Immagine

Nel mese di febbraio il mercato europeo dell’auto registra un segno positivo per il diciottesimo mese consecutivo. Le immatricolazioni nell’Ue sono state 924.440, segnando una crescita del +7,3% rispetto all’anno precedente. Le immatricolazioni in Europa e nei Pesi Efta sono state 958.145 a febbraio, portando nei primi due mesi dell’anno le vendite a toccare quota 1.968.792 veicoli, con un incremento del 6,6% rispetto al primo bimestre dello scorso anno. Il mercato, sottolinea l’Acea, è trascinato dalla crescita a doppia cifra registrata in Spagna (+26,1%) grazie al sostegno pubblico agli acquisti e nel Regno Unito (+12%). Notevole l’exploit dell’Italia (+13,2) mentre Germania (+6,6%) e Franci (+4,5), registrano una crescita più contenuta.

A distinguersi nel quadro positivo sono i big tedeschi, con il gruppo Volkswagen che ha chiuso con l’11,1% grazie anche alla crescita del marchio Audi (+13%) e di Seat (+23,1%), il gruppo BMW che segna un +16,8% e Daimler a +13,2%. In crescita anche Nissan, al 28,8% della quota di mercato, +32,4% nel primo bimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il quadro positivo è completato dal gruppo Renault (+9,9%), Fod (+6,9%), Toyota (+7,6%) e dalla coreane Kia (7,2) e Hyundai (+0,8%). Maglia nera per il gruppo GM (-7,8%), nonostante il +6,3% registrato da Opel che no riesce a bilanciare l’uscita di Chevrolet dall’Europa. Cresce più della media di mercato il gruppo FCA (+11,9%), spinto dal marchio Jeep (+200,7%). Resta positivo l’andamento di Fiat (+5,5% a febbraio, +5,1% da inizio anno). Crescono anche Lancia (+5,8%) e Alfa Romeo (+3,3%) il cui andamento resta però negativo nel primo bimestre (-7,3% e -3% rispettivamente da inizio anno).

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views