video suggerito
video suggerito

Metropoli car-free, la prima sarà Amburgo

15-20 anni per eliminare le auto e creare una rete di piste ciclabili e pedonali che arrivano ovunque attraversando parchi e senza incontrare il mondo inquinante delle auto.
A cura di Redazione Motori
92 CONDIVISIONI
SC1, biposto a pedalata assistita: lei probabilmente potrebbe circolare.
SC1, biposto a pedalata assistita: lei probabilmente potrebbe circolare.

A un certo punto l'uomo è entrato nell'era dell'automobile e a un certo punto, forse con la stessa rapidità, ne uscirà. Sarà l'epoca in cui potremo spostarci sul trasporto ferrato, in bici o utilizzando mezzi che oggi sono solo concept e che domani – chissà – saranno ampiamente diffusi. Il punto forse più sorprendente di questa osservazione banale è che il domani potrebbe non essere così lontano, dato che con il progetto Green Network si sta studiando un piano per eliminare quasi totalmente l'auto nella città di Amburgo entro i prossimi 15-20 anni.

La città anseatica è la seconda più popolosa della Germania con i suoi 1,75 milioni di abitanti e, ciononostante, si presenta particolarmente adatta a quello che potrebbe essere un vero e proprio progetto pilota. Il Green Network, infatti, può fare affidamento su una metropoli che per il 40% del suo territorio è costituito da aree verdi. E da questi parchi che partiranno piste ciclabili e pedonali che collegheranno le une alle altre le zone verdi della città. In questo modo si andrebbe a costruire una rete di percorsi capace di collegare tutte le aree di Amburgo, senza dover condividere il proprio itinerario con le auto. Attualmente la città tedesca beneficia di tre reti metropolitane sopraelevate e di quattro ferrovie urbane. Aggiungendo il Green Network il passo per rendere Amburgo car-free sarà davvero molto breve.

Sono sette le aree verdi che dividono Amburgo e a queste se ne aggiungeranno altre ancora. In questo modo, al benessere che ne deriverebbe per il ridotto utilizzo dell'auto, si aggiungerebbe anche quello di zone verdi ancora più estese e ancora di più capaci di assorbire anidride carbonica (che intentano verrà anche prodotta di meno. Un progetto simile è previsto anche a Copenaghen, che si sta attrezzando per la costruzione di 26 corsi che contribuiranno a liberarla dalla benzina entro il 2050.

92 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views