video suggerito
video suggerito

Mick Schumacher: “Grande rivalità in MRF, bella esperienza”

Il figlio del sette volte iridato di F1 due volte sul podio al debutto nella serie lo scorso fine settimana in India: “Piloti molto esperti nelle serie. Con la Calderon provato il sorpasso, ma non ha funzionato”.
A cura di Valeria Aiello
9 CONDIVISIONI
Mick Schumacher (Getty)
Mick Schumacher (Getty)

Mick Schumacher ha colto due podi al Madras Motor Race Track, al suo debutto nel MRF Challenge in occasione della finale di a Chennai, in India. Per il 16enne figlio del sette volte campione del mondo di Formula 1 si è trattata della prima esperienza fuori dall’Europa che nelle ultime quattro gare della finale del MRF Challenge ha sfidato con piloti di Formula 3, come Pietro Fittipaldi, nipote di due volte iridato di Formula 1 Emerson, e Tatiana Calderon, il campione Adac Alessio Piicariello, e il compagno di squadra in Formula 4 Harrison Newey, figlio dell’ingegnere di pista della Red Bull Adrian.

È importante continuare a guidare per non perdere il ritmo e restare concentrati sulla guida – ha detto Mick Schumacher in un’intervista a Motorsport.com

C'è una grande rivalità nella serie – ha aggiunto Mick – I piloti sono molto esperti.

È stato grandioso guidare con loro, fare esperienza ed è stato un bene guidare nella stagione calda perché a casa, ora, è quella fredda, quindi non possiamo prepararci come invece si può fare qui”.

Il 16enne tedesco ha mostrato compostezza in gara 1, quando nelle fasi iniziali è finito sull’erba, ma alla fine è riuscito a salire sul podio imprimendo un gran passo, terzo alle spalle di Fittipaldi e Newey. In gara 2 invece, Schumacher aveva chiuso in sesta posizione, dopo un contatto con la pilota Tatiana Calderon. In un editoriale su Motorsport.com la colombiana sosteneva che Schumacher avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione, ma Mick ha invece spiegato che si trattava di uno dei pochi punti del tracciato su una pista dove i sorpassi sono difficili.

Su questa pista è stato davvero difficile a casa delle lunghe curve veloci, dove si ha bisogno di deportanza e con non molti punti di sorpasso – ha precisato Schumacher a sua difesa.

Così, ho provato e purtroppo, non ha funzionato. Se devi vincere, devi spingere, devi provare qualcosa. Questa volta non ha funzionato, la prossima volta lo farà – ha concluso Mick.

Fine settimana assolutamente positivo per Mick Schumacher che nel secondo giorno di gara ha chiuso in quinta posizione gara 3 e sul podio gara 4, secondo alle spalle di Picarello e davanti alla Calderon, terza al traguardo. Mick non ha ancora annunciato i programmi della prossima stagione dopo aver aver esordito nel 2015 nel campionato di Formula 4 tedesco. Corteggiato negli ultimi mesi dalla Ferrari Driver Academy, il figlio di Michael Schumacher potrebbe decidere di disputare un'altra stagione con il team olandese Van Amersfoort Racing, o di esordire nel campionato italiano con la Prema Powertrain, team sportivo vicino alla scuderia di Maranello.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views