video suggerito
video suggerito

Moto “intelligenti” con la nuova generazione di strumenti HMI

Soluzioni di connettività, display TFT e strumenti elettronici in grado di mostrare praticamente ogni genere di informazione: il futuro delle due ruote motorizzate secondo Continental in risposta alle crescenti richieste di un mercato in forte espansione.
A cura di Valeria Aiello
114 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Cluster di strumenti elettronici (IC) - New Human Machine Interface generation (Continental)
Cluster di strumenti elettronici (IC) – New Human Machine Interface generation (Continental)

Tanta elettronica e non più solo per le supersportive, visto che sempre più spesso anche naked, maxi enduro e medie cilindrate sono equipaggiate con dispositivi elettronici di ultima generazione. Soluzioni utili ai motociclisti in termini sicurezza ma anche di consumi ed emissioni, che in futuro saranno sempre più diffuse dato che proprio l’elettronica ha permesso di raggiungere livelli di sicurezza prima pressoché impensabili. È di questa idea Continental che presenta al pubblico dell’Eicma 2015 un ampio portfolio di soluzioni, a partire da diplay dai costi contenuti fino cockpit digitali completamente integrati. Inoltre, il cluster di strumenti elettronici (IC) con il suo sensore di velocità integrato consente alle case motociclistiche di poter passare a una soluzione puramente elettronica, più robusta, affidabile, precisa e sensibile rispetto alle attuali meccaniche adottate su motocicli di segmenti sensibili al prezzo.

Prodotti come questi consentono ai costruttori di moto soddisfare le richieste sempre più crescenti di mercati nuovi ed emergenti come Cina e India in un maniera economicamente efficace – spiega Michael Ruf, responsabile della Commercial Vehicles & Aftermarket Business Unit di Continental.

I costi di sviluppo da parte delle case automobilistiche vengono così ottimizzati, dal momento il segnale meccanico è convertito in un segnale elettronico dal cluster stesso, senza necessità alcuna di sostituire parti della trasmissione meccanica.

Display. Sulle unità TFT posso essere visualizzate quasi tutte le informazioni utili a un motociclista, dalla velocità, alla temperatura esterna e mappe di navigazione, con la possibilità di gestire impostazioni o mostrare lo schermo del proprio smartphone. La robusta struttura resiste anche alle condizioni più difficili, soddisfacendo i criteri di resistenza alle intemperie richiesti a un quadro strumenti di una moto. Le esigenze di un che possono differire notevolmente a causa di cambiamenti nel tempo. Gli sviluppatori di Continental, inoltre, hanno posto molta importanza sulla leggibilità ottimizzando il contrasto affinché i motociclisti possano visualizzare facilmente le informazioni in qualsiasi condizione di luce.

Le case motociclistiche possono trarre grandi vantaggi anche dalle soluzioni di design offerte da questo prodotto. Il display TFT può essere totalmente integrato in una vasta gamma di concept e soddisfare così i requisiti specifici dei diversi produttori”.

Cluster di strumenti TFT (Continental)
Cluster di strumenti TFT (Continental)

Connectivity Box. La novità più interessante è la Connectivity Box, un dispositivo elettronico compatto che non solo permette il networking interno del motociclo, ma si collega anche con altri dispositivi e il mondo esterno: il sistema trasforma la moto in un veicolo connesso e intelligente, grazie a molte nuove applicazioni che migliorano alo stesso tempo l’esperienza di guida, il confort e la sicurezza.

Con la Connectivity Box, abbiamo progettato un sistema che rende la moto più sicura, aumentando il piacere di guida, veramente adatta per il futuro – ha aggiunto Ruf.

Il sistema mostra le informazioni di crociera, come la pressione dei pneumatici, avvisi di collisione, informazioni su traffico e segnali in caso di cambi di corsia, ma può anche comunicare con l’ambiente, tramite la funzione di eCall, un sistema di chiamata di emergenza che può essere attivato manualmente o che può anche essere impostato per chiamare automaticamente numeri di emergenza in caso di eventuale incidente. Per effettuare questa operazione, il box trasmette la posizione esatta tramite GPS.

Grazie alla funzionalità eHorizon, la Connectivity Box permette di rilevare e segnalare possibili pericoli ambientali. Si collega anche a smartwatch ed elabora informazioni come temperatura corporea e la frequenza cardiaca, offrendo al pilota anche un feedback tattile tramite appositi guanti.

E in futuro? Sarà possibile mostrare tutte le informazioni più importanti tramite head-up display direttamente sulla visiera del conducente, assicura Continental che con più di 100 anni di esperienza in ricerca e sviluppo propone nella nuova generazione di strumenti HMI propone un approccio progressivo e pragmatico nei confronti di un segmento del mercato motociclistico in forte espansione.

114 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views