video suggerito
video suggerito

MotoGP, Assen: pole per Crutchlow davanti a Marquez. Rossi 4°

L’inglese della Yamaha conquista il primo posto con uno strepitoso 1:34’398 precedendo l’Honda di Marquez. Terzo Bradl davanti a Rossi e Pedrosa, scivolato a metà Q2.
A cura di Alessio Pediglieri
46 CONDIVISIONI
Crutchlow assen

In Q2, con il ‘fantasma' di Lorenzo (che malgrado la caduta ricoprirà al momento la 12a posizione in griglia in virtù del miglior tempo di giovedì), la prima scossa arriva proprio da Cal Crutchlow che segna un 1:35'613 aprendo ufficialmente le danze per definire le posizioni di partenza. All'inglese risponde subito l'Honda di Bradl (1:35'235), mentre Marquez e Rossi sono rispettivamente terzo e quarto a 10 minuti dalla fine. La bagarre è totale: prima Marquez supera tutti, poi Crutchlow si riprende la leadership fino a Dani Pedrosa che mette tutti d'accordo con un perentorio 1:35'006, prima di scnon riuscendo a proseguire con la seconda moto.

A 4 minuti dalla conclusione, Dani Pedrosa (fermo ai box) mantiene il miglior tempo davanti a Crutchlow e Marquez. Quarto Bradl, quinto Rossi, sempre defilato. Ma proprio il Dottore sul finale di Q2 trova ritmo e confidenza con la pista guadagnandosi un ottimo secondo posto proprio dietro all'Honda dello spagnolo.
Prima di un finale incredibile che vede Bradl in pole con uno strepitoso 1:34'878 davanti ad uno scatenato Valentino in prima fila e con un tempo sotto l'1:35′. All'ultimo giro utile, il capolavoro però è di Cal Crutchlow che infila con un 1:34'398 tutti, conquistando la pole per la gara di domani, davanti a Marc Marquez superato di un nulla, che si deve accontentare del secondo posto.

I tempi della Q2 e le prime posizioni in griglia

1 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 1:34.398
2 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +0.357
3 BRADL S.LCR Honda MotoGP +0.480
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +0.576
5 PEDROSA D.Repsol Honda Team +0.608
6 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +1.056
7 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +1.102
8 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +1.110
9 DE PUNIET R.Power Electronics Aspar +1.224
10 HAYDEN N.Ducati Team +1.510
11 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +2.468

Q1, De Puniet e Hayden – In Q1, la battaglia per gli ultimi due posti per giocarsi la griglia in Q2 porta i colori e i motori della Ducati. Della casa italiana ci sono ben tre piloti: Dovizioso e Hayden sulla Ducati ufficiale e Andrea Iannone sulla Energy T.I. Pramac. Sono loro, non a caso, ad alternarsi in testa nella prima parte di qualifica. Ma è Randy De Puniet che rovina la festa alla Desmododici con un ottimo 1:36'087 a metà Q1. Il suo resta il miglior tempo di qualifica, davanti alla Ducati di Hayden che conquista la Q2, lasciando fuori uno scatenato Iannone (che cade nel finale), terzo, e un deludente Andrea Dovizioso.

I tempi in Q1
1 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 287.1 1′36.087
2 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 299.7 1′36.162 0.075 / 0.075
3 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 302.2 1′36.432 0.345 / 0.270
4 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 289.3 1′36.490 0.403 / 0.058
5 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 300.5 1′36.524 0.437 / 0.034
6 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 287.7 1′36.695 0.608 / 0.171
7 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 289.0 1′36.791 0.704 / 0.096
8 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward RacinG Kawasaki 288.6 1′37.143 1.056 / 0.352
9 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 288.6 1′37.315 1.228 / 0.172
10 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward FTR Kawasaki 287.2 1′37.625 1.538 / 0.310
11 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 286.6 1′37.781 1.694 / 0.156
12 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 289.0 1′38.378 2.291 / 0.597
13 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 280.6 1′38.704 2.617 / 0.326
14 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens FTR 283.0 1′39.077 2.990 / 0.373

46 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views