MotoGP Francia 2014 (diretta live)

Marc Marquez vince il GP di Francia dopo una grande rimonta davanti a Valentino Rossi e Alvaro Bautista. Quarto posto per Pol Espargarò. A seguire Pedrosa, Lorenzo, Bradl, Dovizioso, Espargarò, Smith.
CLASSIFICA FINALE:
1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team Lap 28
2 ROSSI V.Movistar Yamaha MotoGP +1.486
3 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +3.144
4 ESPARGARO P.Monster Yamaha Tech 3 +3.717
5 PEDROSA D.Repsol Honda Team +4.077
6 LORENZO J.Movistar Yamaha MotoGP +7.088
7 BRADL S.LCR Honda MotoGP +11.527
8 DOVIZIOSO A.Ducati Team +22.103
9 ESPARGARO A.NGM Forward Racin g+22.626
10 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +23.108
11 CRUTCHLOW C.Ducati Team +25.780
12 REDDING S.GO&FUN Honda Gresini +39.523
13 HERNANDEZ Y.Energy T.I. Pramac Racing +42.544
Ultimo giro: Marquez in solitario verso il pokerissimo. Pedrosa le tenta tutte per passare Pol Espargarò che si difende con i denti dagli attacchi della Honda.
Giro 26 Valentino Rossi tiene lontano Bautista per confermarsi al secondo posto come a Jerez.
Giro 25 Marquez ha girato in 1.34'5, un tempo che gli permette di amministrare la prima piazza. Valentino Rossi dovrebbe mantenere la seconda posizione. Terzo Bautista. Pedrosa attacca Pol Espargarò per il quarto posto.
Giro 22 Marquez è scappato via e ha 2″7 su Rossi che deve difendere il suo vantaggio di 1″9 su Bautista. Battaglia tra Aleix Espargarò e Dovizioso per l'ottava posizione.

Giro 20 Classifica provvisoria: Marquez, Rossi, Bautista, Espargarò Pol, Pedrosa, Lorenzo, Bradl, Espargarò Aleix, Dovizioso, Smith.
Giro 19 Bautista a 1"9 da Rossi.
Giro 18 Il pilota della Honda passa Lorenzo. Ora proverà a insidiare Esparagrò che sta facendo una grande gara. Giro veloce di Pedrosa: 1.33'366
Giro 17 Pedrosa sta cercando di mettere pressione a Lorenzo per andare a prendersi la quinta posizione. Marquez scappa via con 1″5 su Rossi che ha oltre 2″ di vantaggio su Espargarò che viene passato da Bautista.
Giro 16 Spettacolare traverso di Pol Espargarò davanti a Bautista. Poi Lorenzo, Pedrosa, Bradl e Aleix Espargarò.
Iannone ai microfoni di Sky: "Non mi sono accorto del contatto con Hayden. Ho fatto la mia traiettoria e non l'ho visto. Mi dispiace per Nicky e per la mia caduta".
Giro 15 Marquez prova a scappar via a Rossi che si difende bene con soli 4 decimi di ritardo dallo spagnolo.
Giro 14 Lorenzo passa Bradl e si porta in quinta piazza. Il pilota della Yamaha ora sta pressando Bautista.
Giro 12 Marquez completa la rimonta: Rossi va lungo e lo spagnoo trova la porta aperta per il sorpasso. Che fenomeno questo ragazzo!
Giro 11 Valentino Rossi è sempre primo ma Marquez ora fa paura. Rossi ha ancora 8 decimi di vantaggio sullo spagnolo che sta venendo su come una furia. Lorenzo è solo 6° e non riesce a recuperare.
Giro 9 Il campione del mondo passa anche Espargarò e ora proverà a riprendere Valentino Rossi. Nel giro precedente Marquez ha fatto segnare il record della pista in 1’33″510
Giro 8 Marquez passa Bradl ed è nuovamente sul podio. Una vera furia!
Giro 6 Classifica provvisoria: Rossi, Espargarò Pol, Bradl, Marquez, Lorenzo. Problemi forse per il Dovi che viene passato anche da Lorenzo e Bautista.
Giro 5 Marquez risale la china: supera in maniera stupenda Lorenzo ed è quinto. Davanti al campione del mondo c'è Dovizioso che deve arrendersi. In pochi giri lo spagnolo si è riportato nelle zone alte della classifica.
Giro 4 Marquez recupera posizioni e si porta in sesta piazza. Dovizioso dopo un'ottima partenza scende in quarta posizione a causa dei sorpassi di Bradl e Pol Espargarò.
Giro 3 Duello bellissimo tra Rossi e Dovizioso per il primo posto: Rossi è primo.
Giro 2 Dovizioso, Bradl, Rossi e Pol Espargarò sono tutti vicin.i Valentino Rossi passa Bradl ed è secondo. Iannone scivola ed è fuori dai giochi. Marquez salta Pedrosa e comincia a recuperare. Cade anche Iannone.
14.01 Partiti! Dovizioso con una grande partenza si porta in prima posizione davanti a Marquez che scivola lontano dal podio. Ottima partenza di Rossi che salta Pol Espargarò ed occupa la terza posizione. Subito fuori Nicky Hayden, caduto dopo poche curve.
13.59 Tutto pronto per la partenza: giro di ricognizione.
13.45 Mancano 15 minuti alla partenza. Scelta di gomme: tutti con soft sia anteriore che posteriore. Ultima vittoria italiana in MotoGP risale al 2008 con Valentino Rossi.
13. 32 Penalità di un punto per Andrea Iannone assegnata dalla Race Direction per quanto accaduto nella Q2 con Marc Marquez.
Cambiano i circuiti ma non il conquistatore: Marc Marquez ha messo in riga tutti anche a Le Mans e ha fatto capire che non ha intenzione di lasciare nulla per strada. Pole position stratosferica e buon warm up in mattinata, ma le distanze con gli avversati sembrano essersi assottigliate.
Warm up – Il fenomeno su Honda riesce a mettersi davanti a tutti anche nel warm up girando su 1'33.359. Rispetto a ieri però le distanze sembrano meno evidenti e stamane Andrea Iannone, che scatterà dall'undicesima posizione, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo hanno avvicinato il tempo del Carboncito. La temperatura dell'asfalto sul circuito francese era di 22 °C e i piloti sono scesi in pista per le ultime regolazioni al setting in vista della gara che scatterà alle 14:00. Caduta senza conseguenze per Mike Di Meglio.
Pole position – Marc Marquez è inarrestabile. Questo è quanto risulta dal Q3 del GP di Le Mans. Il pilota spagnolo della Honda ha realizzato il record della pista e ha conquistato la quinta pole consecutiva. Questo fenomeno non lascia nemmeno le briciole ai contendenti e con il tempo di 1’32.042 si è imposto davanti a Pol Espargaro (+0.693) e Andrea Dovizioso (+0.713). Dalla seconda fila del GP di Francia partiranno Stefan Bradl, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. Il Dottor Rossi riesce ad ottenere un buon piazzamento in considerazione della sessione di venerdì quando il numero 46 non era riuscito a individuare quelle modifiche al setting capaci di assecondare il difficile asfalto di Le Mans. Undicesimo Andrea Iannone.
Nel post qualifiche Marc Marquez parla ai microfoni di Sky Sport MotoGP: "Sono contento di questa pole per la differenza dal secondo tempo. Il record della pista è importante. Mi sento molto bene sulla moto per domani ma credo che i piloti più forti non siano in prima fila". El Carboncito è sicuro di sè ma non si fida degli avversari: "Sia Dani che Lorenzo e Valentino hanno un buon passo e domani in gara sarà diverso. Il pericolo arriva da dietro".
Soddisfazione per Valentino Rossi dopo le non rassicuranti prove del venerdi: "Sono molto felice, soprattutto dopo ieri che era un disastro. Abbiamo migliorato molto la moto, ieri ero in difficoltà mentre oggi sono stato più protagonista. Oggi mi sono divertito perché con le gomme ero a posto. Con la mia squadra abbiamo migliorato molto io sono soddisfatto. Sono stato sempre veloce, ho un buon ritmo. In qualifica ho dovuto aumentare il potenziale per essere in prima fila ma alla fine nel giro ‘buono’ nel t4 ho aperto il gas troppo presto e all'ultima curva ho perso quei due decimi. Ma alla fine va bene così. Sono quinto davanti a Lorenzo e Pedrosa e penso che domani saranno grandi rivali".
Intanto il mercato piloti impazza: dopo il rinnovo per altre due stagioni di Marc Marquez con la Honda HRC sembra imminente anche quello di Valentino Rossi con la Yamaha. Il pilota di Tavullia sembra orientato a firmare per altri due anni con la casa dei tre diapason ma il tutto dovrebbe accadere dopo il GP del Mugello.