MotoGP, Assen. Ottava meraviglia di Marc Marquez. Andrea Dovizioso secondo

Marc Marquez centra l’ottavo successo consecutivo nell’Università delle due ruote dopo una gara scandita dai cambi moto dei piloti per la pioggia caduta a singhiozzo sul TT Circuit di Assen. Il fenomeno di Cervera non si fa sorprendere da una wet race difficile da gestire, commettendo solo un piccolo errore dopo essere rientrato con gomma slick e aver battagliato con un ottimo Andrea Dovizioso, secondo sotto la bandiera a scacchi del GP d’Olanda. Terza posizione per Dani Pedrosa che riesce a imporsi su Aleix Espargaro, quarto al traguardo. Quinta posizione dopo una gara di rimonta per Valentino Rossi, partito dai box per aver scelto di montare gomme rain nel giro di allineamento.
RACE – Piloti sullo schieramento di partenza quando viene ufficiliazzata la wet race. I piloti che potranno scegliere di cambiare moto in gara qualora le condizioni dell’asfalto andassero ad asciugarsi dopo la pioggia caduta a intermittenza nei minuti che precedono il via. Molti piloti scelgono gomma rain tranne Valentino Rossi, che montate le slick, nel giro di allineamento sceglie di cambiare moto e salire sulla M1 in configurazione rain. Il Dottore parte quindi dai box allo spegnersi dei semafori, mentre Marc Marquez guadagna la testa del gruppo davanti ad Andrea Dovizioso. Il sole comincia ad asciugare l’asfalto quando Marc Marquez torna ai box per il flag to flag e rientrare con le slick. Si accende la lotta per la terza posizione tra Dani Pedrosa e Aleix Espargaro. Valentino Rossi dalle retrovie riesce in una grande rimonta fino a mettere nel mirino Andrea Iannone, che si trova in quinta posizione. Marc Marquez commette un errore dopo il cambio moto e finisce lungo. Andrea Dovizioso si porta in testa al gruppo ma il fenomeno della Honda recupera i secondi persi e mette il mirino il forlivese. A undici giri dal termine Marc Marquez mette a segno l’attacco nei confronti di Andrea Dovizioso all’ultima “s” prima del traguardo e va a centrare la sua ottava vittoria stagionale. Valentino Rossi riesce su Iannone mentre dalla bagarre per la terza posizione la spunta Dani Pedrosa su Aleix Espargaro.
Ordine di arrivo e classifica dei tempi MotoGP, GP d’Olanda
 Pos.	/ Poi. / Num.	/ Rider	/ Nation	/ Team	/ Bike	 / Km/h / Time / Gap 1st/Prev.
 1	25	93	Marc MARQUEZ	SPA	Repsol Honda Team	Honda	162.8	43'29.954
 2	20	4	Andrea DOVIZIOSO	ITA	Ducati Team	Ducati	162.4	+6.714
 3	16	26	Dani PEDROSA	SPA	Repsol Honda Team	Honda	162.2	+10.791
 4	13	41	Aleix ESPARGARO	SPA	NGM Forward Racing	Forward Yamaha	161.6	+19.199
 5	11	46	Valentino ROSSI	ITA	Movistar Yamaha MotoGP	Yamaha	161.2	+25.813
 6	10	29	Andrea IANNONE	ITA	Pramac Racing	Ducati	161.0	+29.003
 7	9	19	Alvaro BAUTISTA	SPA	GO&FUN Honda Gresini	Honda	160.9	+30.882
 8	8	38	Bradley SMITH	GBR	Monster Yamaha Tech 3	Yamaha	160.9	+30.985
 9	7	35	Cal CRUTCHLOW	GBR	Ducati Team	Ducati	160.1	+44.031
 10	6	6	Stefan BRADL	GER	LCR Honda MotoGP	Honda	159.9	+48.662
 11	5	23	Broc PARKES	AUS	Paul Bird Motorsport	PBM	159.7	+51.863
 12	4	45	Scott REDDING	GBR	GO&FUN Honda Gresini	Honda	159.2	+1'00.329
 13	3	99	Jorge LORENZO	SPA	Movistar Yamaha MotoGP	Yamaha	158.9	+1'04.641
 14	2	17	Karel ABRAHAM	CZE	Cardion AB Motoracing	Honda	158.8	+1'05.980
 15	1	9	Danilo PETRUCCI	ITA	Octo IodaRacing Team	ART	158.1	+1'17.611
 16		7	Hiroshi AOYAMA	JPN	Drive M7 Aspar	Honda	158.0	+1'19.753
 17		69	Nicky HAYDEN	USA	Drive M7 Aspar	Honda	157.5	+1'27.630
 18		8	Hector BARBERA	SPA	Avintia Racing	Avintia	157.5	+1'28.142
 19		68	Yonny HERNANDEZ	COL	Energy T.I. Pramac Racing	Ducati	155.9	1 Lap
 20		63	Mike DI MEGLIO	FRA	Avintia Racing	Avintia	154.9	1 Lap
 21		70	Michael LAVERTY	GBR	Paul Bird Motorsport	PBM	151.9	1 Lap
 22		5	Colin EDWARDS	USA	NGM Forward Racing	Forward Yamaha	143.8	3 Laps
 Not Classified
 44	Pol ESPARGARO	SPA	Monster Yamaha Tech 3	Yamaha	147.0	8 Laps
 
  