MotoGP, Motegi 2015 | Diretta del GP del Giappone (LIVE)

Dani Pedrosa vince il GP del Giappone, a Rossi la piazza d'onore. Lorenzo completa il podio. Il catalano della Honda, scattato dalla sesta casella, ha mantenuto un passo costante durante la gara, fino a mettere nel mirino prima Dovizioso, poi Valentino e quindi Lorenzo, in testa alla corsa fin dalla prima tornata. Rossi invece ha sfruttato l'errore commesso da Lorenzo nelle fasi finali della corsa quando il maiorchino a 5 tornate dal termine, in difficoltà per il degrado della gomma posteriore, è finito lungo in staccata. Il pesarese non si è fatto sfuggire l'occasione di mettere le ruote davanti al compagno di squadra e con la seconda piazza di Motegi allunga ancora in vetta al mondiale e porta a 18 punti il suo vantaggio ai danni del teammate della Yamaha. Podio numero 139 in carriera per Pedrosa che aggancia il record di Angel Nieto. Stoico Marquez che con la mano di recente operata chiude ai piedi del podio. Quinto Dovizioso, sfortunato invece Iannone, costretto al ritiro per un problema tecnico alla sua Ducati.
Pedrosa: "Non è stato come mi aspettavo all'inizio. Non avevo feeling con la gomma ma poi ho preso il mio ritmo e ho cercato distare in quarta posizione. Ho cercato di preservare le gomme e alla fine il mio passo era più veloce. Ringrazio tutti per questo risultato"
Rossi: "Gara molto lunga e difficile perchè era facile fare errori. All'inizio Jorge è riuscito ad andare forte poi il nostro passo era lo stesso. Ma quando la pista si è asciugata è stato difficile in alcuni punti. L'obiettivo era fare punti in campionato, va benissimo così"
Lorenzo: "È stato difficile, la mia gomma davanti era un po' peggio di quella di Dani, non riuscivo a seguirli e ho fatto il possibile per perdere meno punti possibili. Ora il target è solo vincere le ultime 3 gare"
Risultati MotoGP
Ordine di arrivo GP del Giappone, Motegi 2015 (top ten)
Pos. / Points / Num. / Rider / Nation / Team / Bike / Km/h / Time/Gap
1 25 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 147.5 46'50.767
2 20 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 147.1 +8.573
3 16 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 146.9 +12.127
4 13 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 146.1 +27.841
5 11 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 145.7 +35.085
6 10 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 145.6 +37.263
7 9 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 145.6 +37.667
8 8 21 Katsuyuki NAKASUGA JPN Yamaha Factory Racing Team Yamaha 145.2 +44.654
9 7 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 145.0 +48.572
10 6 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS Honda 144.9 +50.121
[CLASSIFICA COMPLETA]

LAST LAP – Pedrosa si lancia per l'ultima tornata. Caduta per Pol Espargaro alla curva 11. Il catalano perde l'anteriore della sua Yamaha e impatta contro le barriere, fortunatamente senza conseguenze.
02 LAPS TO GO – Duello per la sesta posizione tra Smith e Crutchlow. Il britannico della Yamaha Tech 3 precede l'inglese in sella alla Honda del team LCR.
04 LAPS TO GO – Dani Pedrosa guida il gruppo di testa. Valentino Rossi è a 4,3 secondi di ritardo dallo spagnolo. Alle sue spalle Jorge Lorenzo è a oltre 7,9 secondi da Pedrosa. Il maiorchino ha commesso un errore alla tornata precedente che ha lo obbligato ad andare lungo, fino a cedere la posizione al Dottore.

05 LAPS TO GO – Errore di Jorge Lorenzo che finisce largo in staccata. Rossi ne approfitta e si porta in seconda posizione!

07 LAPS TO GO – Lorenzo sembra essere in difficoltà! Pedrosa lo mette nel mirino e lo svernicia, prendendo il comando della corsa. Anche Rossi recupera e seguendo Pedrosa si è avvicinato pericolosamente a Lorenzo!

09 LAPS TO GO – Dani Pedrosa supera Valentino Rossi e mette rapidamente un piccolo margine sul pesarese. Lo spagnolo al termine della tornata accusa un ritardo di 3 secondi su Lorenzo.
10 LAPS TO GO – Pedrosa sembra avere qualcosa in più delle sue Yamaha che lo precedono. Lorenzo cala il ritmo, il margine sul pesarese scende a 3,4 secondi.

11 LAPS TO GO – Dani Pedrosa rimonta rapidamente su Rossi. Il ritardo dal pesarese che lo precede è nell'ordine dei 2 secondi. Caduta per Maverick Vinales che perde il controllo della sua Suzuki alla curva 11.

14 LAPS TO GO – La Ducati GP15 abbandona Iannone, costretto a fermarsi. Un problema tecnico ha sorpreso il pilota di Vasto. Pedrosa supera Dovizioso e si porta in terza posizione.
16 LAPS TO GO – Caduta senza gravi conseguenze per Danilo Petrucci alla curva 7. Il ternano costretto ad abbandonare la gara.

18 LAPS TO GO – Piccola caduta per Jack Miller che recupera la sua Honda e riesce a rimettersi in corsa. Rossi perde ancora un centesimo sul compagno di squadra. Lorenzo incattivito viaggia a 3,4 secondi in testa alla corsa.
19 LAPS TO GO – Posizioni di testa invariate e che si sgranano ulteriormente. Lorenzo viaggia con un margine di 3,3 secondi su Rossi. Anche il gap tra Rossi e Dovizioso si allenta.

21 LAPS TO GO – Lorenzo martella un altro giro incredibile. Il margine su Rossi sale ancora, 2.9 secondi. Piove in maniera più intensa. Al termine della tornata il gap è di 3 seconndi. Il maiorchino gira sull'1.45 basso. Bagarre per la sesta piazza tra Crutchlow, Iannone e Petrucci.
22 LAPS TO GO – Lorenzo è indemoniato. Il maiorchino ha messo un altro secondo tra sé e gli inseguitori. Rossi secondo è a 2,6 secondi dal maiorchino.
23 LAPS TO GO – È subito bagarre tra Marquez e Iannone. Il pilota di Vasto mette nel mirino il campione spagnolo che lo precede. Alla fine del secondo giro, Lorenzo ha un margine di oltre 1.6 secondi su Valentino Rossi. Dovizioso in terza posizione è negli scarichi del pesarese.

24 LAPS TO GO – Partiti! Lorenzo scatta bene dalla pole e riesce a mantenere la testa del gruppo alla curva numero 3. Mantiene la seconda posizione Valentino Rossi. Tenta subito l'assalto Dovizioso che supera Marquez e si mette a caccia delle due Yamaha. Quarto Marquez che è stato assorbito dal gruppo degli inseguitori.

WARM UP LAP – Asflato bagnato e leggera pioggia a Motegi. Piloti che completano il giro di ricognizione e si schierano in griglia. Piccola incomprensione tra Laverty e Miller nel fondo dello schieramento.

ore 6:55 – I piloti hanno raggiunto la griglia di partenza. Dani Pedrosa ha rapidamente cambiato pneumatico posteriore al termine del giro di allineamento. C'è il concreto rischio del flag to flag in gara.
ore 6:50 – Condizioni di bagnato e piloti che optano per gomme rain prima di lasciare i box e allinearsi in griglia di partenza.

ore 6:40 – Manca poco meno di mezz'ora alla partenza della gara della MotoGP. Da pochi minuti conclusa la gara della Moto2, che ha visto Johann Zarco coronare il titolo iridato della classe intermedia con la settima vittoria stagionale.
Pedrosa brilla sul bagnato del warm up. La pioggia non sembra sconvolgere più di tanto i valori in pista. A mettersi in evidenza è statao Dani Pedrosa che ha mantenuto costantemente la testa della classifica dei tempi, limando tornata dopo tornata il suo riferimento, fino a chiudere in 1’55.235. Alle sue spalle, balza in seconda posizione alla bandiera a scacchi Jorge Lorenzo, distanziato di 261 millesimi. Per il maiorchino prove al cupolino della M1 e al casco che dovrebbero metterlo al sicuro da problemi di appannamento. Terzo tempo per un manciata di millesimi per Valentino Rossi, che ha comunque mostrato di avere il passo anche sull’asfalto bagnato. Alle spalle del pesarese, staccate di sette decimi ci sono le Ducati di Andrea Iannone e Andrea Dovizioso, mentre più cauto è sembrato Marquez che chiude con il settimo tempo dietro anche a Aleix Espargaro. Sfrutta le condizioni per risalire in classifica Danilo Petrucci che porta la sua Ducati Pramac nelle prime dieci posizioni.

La pioggia ritarda il programma delle gare. Dopo un venerdì e un sabato in condizioni di asciutto, la pioggia prevista per la giornata di domenica è arrivata a bagnare l’asfalto di Motegi, obbligando la Direzione Gara a posticipare il programma di oggi. Il ritardo è legato principalmente all’impossibilità dell’elisoccorso di alzarsi in volo in caso di necessità. Il warm up della Moto3 iniziato un pesante ritardo ha infatto portato a un’inevitabile slittamento degli orari delle gare delle classi minori, per cui la gara della Moto3, prevista per le 4 italiane, slitta alle ore 5:05, mentre quella della Moto2 prevista per le 5:40, passa alle 6:00, entrambe di distanza ridotta. Regolare invece lo svolgimento della gara della MotoGP, confermata per le ore 7:00 in Italia.
Lorenzo in pole, Rossi scatta dalla seconda casella. Quarta partenza al palo stagionale dopo quelle di Jerez, Brno e Misano per il maiorchino della Yamaha che dominato il fine settimana di libere, ha poi piazzato la sua Yamaha davanti a tutti con il tempo record di 1’43.790 con cui ha firmato la nuova best pole del Twin Ring di Motegi. Dalla sua, Valentino Rossi è riuscito a contenere il ritardo in solo 81 millesimi nell’ultimo assalto al tempo, con cui ha messo dietro uno stoico Marc Marquez, comunque veloce sul giro secco nonostante la mano recentemente fratturata. A differenza del teammate subito veloce sul doppio anello nipponico, per il pesarese la svolta è arrivata nel quarto e ultimo turno di libere, in cui il Dottore ha provato un nuovo setting, rivelatosi fin dalle prime tornate convincente. Nonostante la difficile sessione, interrotta dalla bandiera rossa sventolata per la caduta di Alex De Angelis, rimasto vittima di un grave incidente nelle prime fasi delle Fp4, il pesarese è riuscito a chiudere con il secondo tempo e a girare con un passo in linea a quello del compagno di squadra.
Marquez completa la prima fila. Terzo sullo schieramento di partenza malgrado la sofferenza per la mano infortunata, Marquez cercherà di mantenere la concentrazione, ragionevolmente cercando di accodarsi in partenza al duo di testa apparsa più consistente sul ritmo. Il campione del mondo in carica ormai escluso dalla lotta al titolo iridato proverà a difendere il suo terzo posto nel mondiale dagli assalti di Andrea Iannone, quarto nel mondiale a 12 punti di ritardo da Marquez, che con la sua Ducati scatta una fila dietro al Cabroncito di Cervera.
Ducati in seconda fila, Pramac indietro. Alle spalle ai due alfieri della Yamaha, ci sono i due Andrea del team ufficiale Ducati, Dovizioso e Iannone che scattano rispettivamente dalla quarta e quinta casella. Dani Pedrosa in sella alla seconda Honda ufficiale, completa la seconda fila dello schieramento. Terza fila per Aleix Espargaro, Cal Crutchlow e Bradley Smith che precedono Maverick Vinales, Pol Espargaro e Scott Redding. Quinta fila in griglia per la Ducati del team Octo Pramac portata in pista da Yonny Hernandez, mentre il suo compagno di squadra, il ternano Dani Petrucci scatta dalla sesta fila, tra l’Aprilia di Bautista e l’Avintia di Barbera.
Griglia di partenza, Gp del Giappone
Twin Ring Motegi, 11 ottobre 2015
Pos. / Num. / Rider / Nation / Team / Bike / Km/h / Time / Gap 1st/Prev.
1a fila
1 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 302.9 1'43.790
2 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 303.3 1'43.871
3 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 306.4 1'44.216
2a fila
4 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 309.7 1'44.322
5 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 312.4 1'44.436
6 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 308.9 1'44.582
3a fila
7 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 296.7 1'44.809
8 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 302.7 1'44.932
9 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 304.7 1'45.067
4a fila
10 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 300.2 1'45.081
11 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 301.8 1'45.219
12 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS Honda 301.0 1'45.333
5a fila
13 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 298.6 1'45.432
14 68 Yonny HERNANDEZ COL Octo Pramac Racing Ducati 303.7 1'45.438
15 21 Katsuyuki NAKASUGA JPN Yamaha Factory Racing Team Yamaha 299.5 1'45.496
6a fila
16 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 299.3 1'45.608
17 9 Danilo PETRUCCI ITA Octo Pramac Racing Ducati 301.7 1'45.691
18 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 306.2 1'45.724
7a fila
19 72 Takumi TAKAHASHI JPN Team HRC with Nissin Honda 302.5 1'45.743
20 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar MotoGP Team Honda 298.0 1'45.751
21 69 Nicky HAYDEN USA Aspar MotoGP Team Honda 294.5 1'45.843
8a fila
22 43 Jack MILLER AUS LCR Honda Honda 298.7 1'46.039
23 76 Loris BAZ FRA Forward Racing Yamaha Forward 293.0 1'46.048
24 63 Mike DI MEGLIO FRA Avintia Racing Ducati 300.3 1'46.179
9a fila
25 24 Toni ELIAS SPA Forward Racing Yamaha Forward 299.7 1'46.256
26 64 Kousuke AKIYOSHI JPN AB Motoracing Honda 291.0 1'47.760
– 15 Alex DE ANGELIS RSM E-Motion IodaRacing Team ART
Segui la diretta live della gara MotoGP su Motori Fanpage aggiornando questa pagina. In tv, invece, il Gp di Giappone è trasmesso in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208 di Sky) e su Cielo tv (canale 26 del digitale terrestre). Lo streaming live del Gp del Giappone è un’esclusiva di Sky Online.