video suggerito
video suggerito

NASA annuncia piano da 2,3 milioni per il nuovo aereo supersonico

L’agenzia spaziale statunitense finanzia otto progetti di ricerca con lo scopo di affrontare le diverse sfide tecniche del volo supersonico, come l’impatto sulla stratosfera e la riduzione del boato supersonico.
A cura di Valeria Aiello
6.389 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo oltre un decennio dall’ultimo volo del Concorde, la Nasa vuole far rivivere il sogno del volo supersonico. L’agenzia spaziale statunitense ha annunciato finanziamenti per 2,3 milioni di dollari per otto progetti di ricerca, ognuno con lo scopo di affrontare le diverse sfide tecniche del volo a velocità superiori di 1 Mach, come l’impatto nella stratosfera e la riduzione del boato supersonico. Nel frattempo , la Nasa si è occupata di raccogliere dati utili alla progettazione di nuovi velivoli in grado rovesciare l’attuale divieto di volo supersonico sulla terra.

La riduzione del boato sonico

Diminuire il boato sonico, le onde d’urto causate da un aereo che vola a una velocità maggiore di quella del suono, è l’ostacolo più significativo per reintrodurre voli supersonici commerciali” ha spiegato Peter Coen, responsabile dell’High Speed Project del Dipartimento di Ricerca e Missione Aeronautico della Nasa, “Altri limiti includono le emissioni ad alta quota, l’efficienza del carburante e il rumore nelle aree intorno agli aeroporti”.

L'impatto sullo strato di ozono

Un altro progetto, invece, esaminerà l’impatto ambientale del volo supersonico nella stratosfera e verrà condotto dal Massachusetts Institute of Technology, dove il team di ricerca prevede di misurare gli impatti sul clima e sullo strato di ozono associati al volo di una flotta di aerei supersonici avanzati (Nasa N + 2 generation). Come parte del programma di ricerca separata, l’Agenzia spaziale sta studiando il volo supersonico utilizzando una nuovo design alare, chiamato ‘hybrid wing body’, descritto da Gizmodo come una superficie in grado di fondersi perfettamente nel corpo del velivolo, rendendolo estremamente aerodinamico e riducendo drasticamente il consumo di carburante, rumore ed emissioni.

6.389 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views