Nasce l’elettro-bus: a Francoforte ci sarà Competence-e

Il Salone di Francoforte 2013 sarà in parte anche il motorshow della mobilità compatibile. Saranno soprattutto i modelli ibridi a dominare la scena tedesca, mentre per l'elettrico le principali novità saranno presentante dalla Volkswagen. Ma, a parte i grandi costruttori, saranno altri i laboratori da tenere sotto controllo, dal momento che spesso è proprio dal centro di ricerca che nascono idee e progetti successivamente adottati dalle case automobilistiche. E, tra le tecnologie realizzabili in tempi brevi, cosa c'è di più verde di un'auto elettrica se non un veicolo elettrico adibito per il trasporto pubblico? Probabilmente nulla.
Gli autobus elettrici possono essere incredibilmente economici e convenienti: a dirlo è la Karlsruher Institut für Technologie (KIT) che a Fracoforte presenterà Competence-E. Martin Gießler, direttore del progetto, ha anticipato che "naturalmente, i meccanismi di recupero energetico svolgono un ruolo importante" in un veicolo concepito per viaggiare nel traffico, continuamente sottoposto a fermate e ripartenze. E' in questa alternanza – fanno notare gli ideatori – che l'elettrico diventa un'alternativa vincente, laddove i motori termici tendono a disperdere più energia. Osservazione a cui si aggiunge il lavoro degli ingegneri del KIT, che con un nuovo sistema di stoccaggio energetico modulare agli ioni di litio puntano ad accrescere l'efficienza del motore. "Il concept – afferma ancora Gießler – dimostra che l’efficienza energetica di un bus elettrico può già essere aumentata attraverso la scelta dei componenti". Nel 2012 venne presentato a Ginevra un minvan elettrico collegato in cloud computing. A Francoforte aumentano i posti a sedere (e sparisce l'elemento "social" del cloud).