Pedaggio autostradale, diventa effettivo lo sconto del 30% per i motociclisti

Dopo anni di battaglie, rinvii e promesse lo sconto sul pedaggio autostradale per i motociclisti è diventato realtà. In gran parte d'Europa la misura era già effettiva da parecchi anni; in Austria, ad esempio, le moto pagano in media il 50%, in Grecia il 40% mente in Turchia con una scheda da 10 euro si può percorrere qualsiasi autostrada. Dal 15 settembre anche l'Italia si è adeguata riducendo del 30% la tariffa dei motociclisti al casello. Il provvedimento, però, è retroattivo di un mese per chi ha sottoscritto la pre-adesione via Internet al sito di Telepass, comunicandolo però a Punto Blu.
Obbligatorio sottoscrivere un nuovo abbonamento Telepass
Quella relativa al pagamento ridotto del casello autostradale per tutti i motociclisti e gli scooteristi sopra i 150cc di cilindrata non rappresenta solo un beneficio per il portafoglio, ma anche una svolta per la sicurezza stradale. Le autostrade, infatti, come confermano diversi studi a livello internazionale effettuati in materia, sono le più sicure per i motociclisti. A far storcere il naso agli amanti delle due ruote, però, è stato l‘obbligo di sottoscrivere un abbonamento al Telepass e dotarsi dell'apparecchio per il pagamento automatico che ha un costo di 1,26 euro mensili che rende impossibile così l'utilizzo dello stesso apparecchia per auto e moto. Oltre al canone, ci sono anche lamentele sulla funzionalità del dispositivo che, mentre non ha quasi mai problemi sulle auto, a volte non funziona come dovrebbe sulle due ruote.
Oltre alle polemiche, però, rimane l'entrata in vigore della diversa tariffazione per auto e moto sui pedaggi autostradali, arrivata anche dopo le richieste da parte di Confindustria-Ancma e Federazione motociclistica italiana che hanno trovato un'intesa col ministero dei Trasporti. Finita l'estate non saranno in molti a poter approfittare degli sconti, ma dal prossimo anno, per raggiungere le mete estive, saranno certamente di più gli appassionati che, spinti anche dalla possibilità di risparmiare qualche euro godendosi il vento sulla faccia, sceglieranno le due ruote per spostarsi dalla città ai luoghi di villeggiatura.