Pedoni, il 60,5% degli automobilisti non dà la precedenza

Quanti sono gli automobilisti italiani che danno la precedenza al pedone che sta per attraversare la strada sulle strisce pedonali? A rispondere è l’Asaps, l’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale che ha monitorato il comportamento alla guida in caso di attraversamenti pedonali in presenza o meno di impianti semaforici. E i riscontri sono tutt’altro che positivi.
Monitorati 5 capoluoghi di regione
L’indagine svolta in cinque città italiane, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo ha valutato complessivamente 2.000 “tentativi” di attraversamento – 400 per ogni città – nel mese di dicembre e di questi ne sono stati esaminati 200 in prossimità di un passaggio pedonale regolato da impianto semaforico dedicato (cioè un semaforo di utilizzo esclusivamente pedonale) e 200 in prossimità di un attraversamento pedonale cosiddetto “libero”, cioè con strisce e non regolato. Nei momenti del rilevamento, ovviamente, non erano presenti nelle vicinanze agenti della Polizia Locale per certificare la spontaneità del gesto.
A Milano i più corretti, maglia nera ai romani
Complessivamente, fra i cinque capoluoghi di regione monitorati, Milano è stata la città nella quale, complessivamente, gli automobilisti si sono maggiormente fermati per dare la precedenza ai pedoni (47%) seguita Firenze (43%), Palermo (39%), Napoli (38%), mentre la maglia nera spetta agli automobilisti della capitale (30%). Per quanto riguarda la tipologia di attraversamento, a Milano il maggior numero di automobilisti si ferma quanto ha di fronte a un impianto semaforico pedonale (72%), segue Firenze con il 68%, Palermo con il 66%, Napoli con il 59% e Roma che si pone all’ultimo posto con una percentuale inferiore alla metà degli esaminati, cioè il 45%. Sensibilmente più basse, invece, le percentuali di automobilisti “corretti” che hanno dato la precedenza su semplici attraversamenti pedonali non regolati da un semaforo: a Milano soltanto il 22% dei conducenti si è fermato, a Firenze e Napoli il 18% a Roma il 15% ed a Palermo il 12%.
Il 60,5% degli automobilisti non dà la precedenza ai pedoni
Nel complesso, solo 790 conducenti su 2000 attraversamenti registrati si sono fermati, ovvero il 60,5% degli automobilisti non concede il dovuto diritto di precedenza ai pedoni neppure negli attraversamenti protetti e a loro dedicati. A tal proposito si ricorda che secondo l’art. 191 del Codice della Strada, il conducente di un veicolo che non dà la precedenza ad un pedone che attraversa (o è nell’imminenza di farlo) sulle strisce pedonali è passibile di una contravvenzione da 162 a 646 euro e della decurtazione di 8 punti dalla patente di guida.