Peugeot 107 e Toyota iQ: confronto tra le due city car più accattivanti del mercato
Il mercato delle piccole City Car è in continua espansione ed evoluzione. Il design accattivante e le dimensioni ridotte rendono queste auto delle ottime alleate per affrontare la città. Comodità e praticità sta alla base del concetto di City Car moderna, caratteristiche che non vanno ad intaccare lo stile, ognuna di queste auto ha un carattere proprio e la classe conta sempre anche quando il prezzo è ridotto. Quasi tutti i produttori si sono adattati a quelle che sono le nuove esigenze del pubblico, in Europa sono presenti tantissimi modelli di piccole utilitarie che, grazie ai loro consumi ridotti e alla comodità anche di trovare posto per parcheggiare, spopolano nel mercato attraendo acquirenti di tutte le età. Due esponenti di spicco di questo segmento sono la Toyota iQ e la Peugeot 107.
Peugeot 107

La Peugeot 107 è un'auto di carattere, dal design audace ed elegante. Il suo frontale presenta una fascia cromata sulla griglia di ventilazione, che la rende un'auto giovanile e dinamica. Le dimensioni pari a 3,43 metri di lunghezza, 1,63 di larghezza e 1,47 di larghezza, in combinazione ad un raggio di sterzata di 9,46 metri, la rendono un animale da città, scattante in curva e facilmente manovrabile in ogni situazione. La sicurezza dell'abitacolo è garantita dal telaio rinforzato e dai 6 airbag presenti a bordo, in curva l'auto è gestita dal CSC mentre la frenata viene controllata dall'ABS con ripartitore elettronico della frenata. Il 3 cilindri 1.0 12V, abbinato al comodo cambio manuale robotizzato a 5 rapporti, promette consumi pari a 4,5l/100Km e vanta una silenziosità unica, per quanto riguarda le emissioni, sono dichiarati dati di 102g/Km di CO2. I prezzi partono da 12425.25€ per la versione 3 porte Sweet Years.
Toyota iQ

Sexy, affidabile e parsimoniosa. La iQ si presenta al pubblico mettendo in chiaro quali sono i suoi punti forti. Sexy nel look, semplice ed elegante allo stesso tempo; lunga 2,98 metri, larga 1,68 e alta 1,50 presenta un design minimale e pratico, perfetto per la città. Affidabile, grazie ai dispositivi di sicurezza offerti di serie su tutti i modelli: l'auto sarà fermata in tutta sicurezza dall'impianto frenante, dotato di ABS con EBD e dispositivo di assistenza elettronica alla frenata, per i piedi più maldestri l'accelerazione è gestita dal Traction Control e da un avanzato controllo della stabilità VSC+. Parsimoniosa nei consumi e nei prezzi; il motore diesel D-4D 1.4 litri assicura consumi ridottissimi con dati pari a 4.0l/100Km nel ciclo combinato, senza dimenticare le emissioni pari a 102g/Km di CO2 per il ciclo combinato; i prezzi per il modello 1.4 D-4D DPF con cambio manuale a 6 marce è di 27.450€.
In un periodo di crisi come quello che sta vivendo ora l'intero pianeta, auto piccole e dai consumi ridotti si rivelano la scelta più adatta per muoversi in città ed andare in giro, senza subire gravi spese tra bollo auto e carburante. Due auto piccole nelle dimensioni ma grandi nel carattere, dinamiche e scattanti queste due City Car si contendono lo scettro di regina della categoria, la concorrenza è aspra in un settore pieno di contendenti e ricco di novità. Quale tra queste due risulta la migliore? A voi la scelta.