Porsche, va all’asta a Parigi il prototipo della 911 Cabriolet

Capita spesso, durante le aste, di imbattersi in esemplari mitici: auto che hanno scritto la storia dell'automobilismo gareggiando nelle corse più famose del mondo o appartenute a personaggi che, per un motivo o per l'altro, sono entrati nell'immaginario collettivo. Aggettivi come unica, originale o prima compaiono spesso, ma solo raramente testimoniano realmente il valore dell'auto in questione. Nel caso della Porsche 911 Cabriolet che verrà battuta all'asta a Parigi da Sotheby's, però, questi termini non potevano essere usati in maniera migliore.
Unica e originale
L'esemplare in questione, infatti, costruito nel 1964, è il prototipo della 911 Cabriolet realizzato dalla Karmann, l’unico costruito e il secondo più antico tra le Neunelfer giunte ai giorni nostri intatto: il modello presenta ancora la vernice e gli interni originali. Un esemplare più unico che raro che sicuramente accenderà la fantasia dei tanti collezionisti che, il prossimo 8 febbraio, nei giorni di Retromobile, affolleranno la capitale francese. Una storia piuttosto particolare quella della Porsche 911 Cabriolet: al Salone di Francoforte del 1963, la Porsche aveva introdotto il nuovo modello, erede della 356 che aveva già fatto le fortune della casa tedesca, disegnato da Ferdinand Alexander Porsche in persona. Una coupé piuttosto interessante che però non era stata fatta per essere cabriolet: un bel problema per un costruttore come quello teutonico che si vedeva così escluso da un settore di mercato strategico.
Uno dei modelli simbolo di casa Porsche
Cosi si decise di correre ai ripari. Su uno dei prototipi della 901, con telaio 13360, la Carrozzeria Karmann allestì velocemente un cabriolet, segando via il tetto e operando gli opportuni rinforzi sulla scocca. L'opera, però, presentava qualche problema così si decise di installare un grande rollbar ad arco subito dietro il taglio della portiera. A chiudere l’abitacolo e a proteggere adeguatamente dagli agenti atmosferici ci pensava un tetto rigido ripiegabile e un lunotto in tela staccabile: era nata la 911 Targa, presentata nel ’67 e destinata a diventare uno dei modelli simbolo del marchio. Nel 1967 il prototipo della 911 Cabriolet fu venduto al pilota e collezionista Manfred Freisinger che la tenne fino al 2001 quando Myron Vernis, un cacciatore di vetture molto rare e speciali, riuscì ad averla permutandola con una rara 356 B Carrera GS, passando poi nel 2014 nelle mani dell'attuale proprietario.