Presentata la McLaren Mp4-27

Al McLaren Technology Centre, Jenson Button e Lewis Hamilton hanno alzato i veli sulla nuova vettura per il campionato F1 2012. un evento durato una quindicina minuti, il necessario per mostrare le linee della nuova monoposto che si presenta con chiari obbiettivi: vincere entrambi i titoli nel campionato. Il processo costruttivo segue la stessa scia intrapresa ormai da 6 anni da parte degli ingegnieri scozzesi, ciò nonostante la Mp4-27 vanta molte differenze rispetto al modello precedente.
Tanto bella, quanto aerodinamica
La maggior parte dei costruttori, in vista delle nuove norme sull'altezza della vettura, hanno trovato necessario adottare il muso a "scalino", un elemento poco estetico che aiuta ad aumentare l'altezza della vettura per migliorarne l'aerodinamica; la Mclaren non adotta questo sistema e il muso presenta un ribassamento. La zona delle pance non presenta più il disegno ad "U" utilizzato l'anno precedente, le nuove direttive per la posizione degli scarichi non rendono possibile l'utilizzo degli scarichi "soffiati", i gas di scarico devono quindi essere deviati in modo da non danneggiare l'aerodinamica della vettura.
Il lavoro sul retrotreno ha portato ad una riduzione all'osso delle dimensioni, al fine di restringerlo il più possibile; stesso discorso vale per le pance laterali. Per quanto riguarda gli alettoni si può dire ancora poco, visto che si vedrà la loro versione definitiva al primo Gran Premio del campionato. Le sospensioni anteriori sono di tipo push-rod mentre le posteriori diventano pull-rod. Sul cofano è installata una piccola pinna e l'airbox resta triangolare, a differenza della Ferrari F2012 che lo ha reso rotondo. I cerchi assumono un nuovo disegno volto all'aspirazione dell'aria calda per raffreddare i freni ed ospitano gomme Pirelli.
Scheda tecnica
Telaio
Monoscocca McLaren in fibra di carbonio composita integrata da strutture anti-intrusione anteriore e laterali.
Sospensione anteriore: Barre di torsione e ammortizzatori montati entrobordo con doppi triangoli sovrapposti in carbonio con schema push rod.
Sospensione posteriore: Barre di torsione e ammortizzatori entrobordo con doppi triangoli sovrapposti in carbonio con schema pull rod.
Gomme: Pirelli P Zero
Cerchi: Enkei
Pinze dei freni: Akebono
Dischi dei freni: Akebono
Sterzo pignone e corona: McLaren assistito
Motore
Tipo: Mercedes-Benz FO 108Z
Cilindrata: 2.4 litri
Cilindri: 8
Regime massimo di rotazione: 18.000 giri
Struttura: due bancate a V di 90°
Alesaggio del pistone: 98 mm
Numero di valvole: 32
Benzina: ExxonMobil High Performance (5.75% bio fuel)
Candele: NGK Racing speciali per la Formula 1
Lubricanti: Mobil 1
Peso: 95kg