Problemi di elettronica per Subaru BRZ e Toyota GT-86

Le gemelle Subaru BRZ e Toyota GT-86 sono state recentemente poste sotto i riflettori, il motivo questa volta non è un sorprendente giro al Nurburgring o un tuning estremo, ma un problema di elettronica che sta colpendo molti esemplari messi in commercio. Un problema della centralina ECU ha separato i due costruttori, che propongono soluzioni diverse ai propri clienti.
A parte alcuni accorgimenti estetici, le due vetture sono prettamente identiche ed utilizzano le stesse componenti, meccaniche ed elettroniche. Molti proprietari di tali vetture accusano cali di potenza con improvvisi stalli e assenza di risposta da parte dell'acceleratore in curva. Il problema è stato subito identificato nella centralina ECU che provvede a gestire in modo errato il 2.0 litri boxer. La centralina nelle prime 100 miglia percorse provvede ad immagazzinare informazioni riguardo lo stile di guida del proprietario, ma spesso capita che alcune statistiche, dopo le 100 miglia di "studio", superano valori posti come massimo tollerabile e causino una procedura di ricalcolo da parte della centralina, che provoca improvvisi blocchi del motore, con evidenti problemi nella guida.
Sull'identificazione del problema, Toyota e Subaru si trovano d'accordo, ma è nella risoluzione di questa problematica che si divergono i pareri. Toyota afferma che se questo problema si riscontra su una vettura con meno di 100 miglia percorse, va solo rimappata la centralina, in caso contrario è necessario sostituire la ECU (unità di controllo motore). La casa delle Pleiadi non è della stessa opinione, restando dell'idea che in ogni caso basta rimappare la centralina della Subaru BRZ, indipendentemente dal numero di miglia percorse. Mentre i due costruttori restano in dubbio su come procedere, non è stato attuato nessun piano di richiamo per le vetture ed il numero di clienti che riscontrano questi difetti aumentano giorno dopo giorno.