video suggerito
video suggerito

E’ partita la Mille Miglia (VIDEO e FOTO)

La sera di giovedì 16 maggio partono 415 auto d’epoca per rievocare una competizione unica al mondo.
A cura di Redazione Motori
49 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Ci siamo: quella che Enzo Ferrari definì "la corsa più del mondo" è cominciata. Alle 18.45 del 16 maggio 415 auto provenienti da 31 paesi diversi sono partite da Brescia per la 31a Rievocazione storica della Mille miglia. Una gara dal fascino unico, in cui alle suggestioni panoramiche dell'Italia centrale e settentrionale si somma la bellezza di auto provenienti dal passato (degli anni '30-'50), ma capaci di suggestioni che superano ogni tempo. La gara si strutturerà in tre tappe (qui il programma completo) di cui l'ultima è il ritorno a Brescia sabato 18 maggio.

La prima tappa porta i piloti da Brescia a Ferrara, iniziando dunque timidamente a macinare circa 250 dei 1600 chilometri complessivi. In questa tappa la gara, spettacolare, sarà però lenta per il tipico percorso di montagna. L'arrivo a Ferrara è previsto intorno alle 00.30. Le località in cui passerà la carovana d'auto sono Mazzano, Calcinato, Lonato del Garda, Desenzano del Garda, Sirmione, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Sona, Bussolengo, Verona, San Martino Buon Albergo, Lavagno, Caldiero, Colognola ai Colli, Soave, San Bonifacio, Gambellara, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Sovizzo, Altavilla Vicentina, Creazzo, Vicenza, Arcugnano, Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abbadesse, Grisignano di Zocco, Mestrino, Veggiano, Rubano, Padova, Albinasego, Maserà di Padova, Due Carrare, Battaglia Terme, Monselice, Solesino, Stanghella, Boara Pisani, Rovigo, Arquà Polesine, Bosaro, Polesella, Canaro, Occhiobello.

Immagine

[VEDI ALTRE FOTO DELLA MILLE MIGLIA 2013]

Nella seconda tappa di venerdì 17 maggio si allunga il passo. Si parte alle 7.45 da Ferrara e i primi arrivi si dovrebbero registrare a Roma intorno alle 21.00. A Viale Tor di Quinto a Roma verrà eseguito il consueto Controllo Orario. Le località interessate sono: Portomaggiore, Argenta, Conselice, Lugo, Bagnacavallo, Ravenna, Santa Maria Nuova, Cesena, Gambettola, Gatteo, Savignano sul Rubicone, Santarcangelo di Romagna, Rimini, Repubblica di San Marino, Verrucchio, San Leo, Talamello, Novafeltria, Maiolo, Pennabili, Badia Tedalda, Sestino, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, San Giustino, Città di Castello, Umbertide, Gubbio, Perugia, Bastia Umbro, Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Arrone, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Faleria, Rignano Flaminio, Sant'Oreste, Morlupo, Castelnuovo di Porto.

La terza tappa è quella più lunga e decisiva: sabato 18 maggio si parte da Roma alle 6.15 e la prima auto arriverà a Brescia intorno alle 22.15. Le località intermedie sono S.Cesario sul Panaro, Spilamberto, Castelnuovo Rangone, Maranello, Fiorano Modenese, Sassuolo, Formigine, Modena, Bastiglia, Bonporto, San Prospero, Medolla, Mirandola, San Possidonio, Concordia sul Secchia, Moglia, Reggiolo, Luzzara, Guastalla, Dosolo, Pomponesco, Viadana, Casalmaggiore, Martignana di Po, San Giovanni in Croce, Solarolo Rainerio, S. Martino del Lago, Cinghia de' Botti, Cella Dati, Sospiro, Malagnino, Cremona, Persico Dosimo, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d'Oglio, Pontevico, Verolanuova, Bassano Bresciano, Manerbio, Offlaga, Bagnolo Mella, Poncarale, San Zeno Naviglio. Il giorno successivo, domenica 19 maggio, ci sarà la premiazione.

Il Ferrari Tribute to 1000 miglia  incrocerà i propri eventi in programma alle tappe della rievocazione storica. L'arrivo a Ferrara, Roma e Brescia sarà preceduto da una sfilata di Ferrari.

49 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views