video suggerito
video suggerito

Range Rover Sport MY 2013, restyling del SUV britannico

Restyling del SUV per il 2013. Il fuoristrada inglese subisce un lieve facelift e si rinnova principalmente nell’abitacolo, offrendo una più ricca gamma di rivestimenti per gli interni.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
Ranger Rover Sport 2013

Fresca del recente traguardo di 300.000 unità di Freelander 2 vendute, Land Rover continua a far parlare di sè. Uno dei Suv più noti della zona britannica si aggiorna in vista del nuovo anno. Il dinamico Range Rover Sport subisce un lieve restyling mirato principalmente ad ampliare la scelta per gli interni ed offrire un maggiore confort di guida. Nuove colorazioni per la carrozzeria, kit di dettagli in fibra di carbonio, cerchi in lega ridisegnati e nuovi rivestimenti per l'abitacolo.

Caratteristiche del veicolo – Il punto di forza della vettura è il look solido e compatto, formato da linee squadrate che mostrano il carattere grintoso da fuoristrada dell'auto. Il gruppi ottici anteriori, dalla forma rettangolare, seguono parallelamente la mascherina frontale, composta da una doppia griglia cromata, dove è presente il marchio Land Rover. la zona inferiore monta l'ampio fascione dove trovano luogo i fari fendinebbia ed un paracolpi scuro. Lungo il profilo laterale si estende la linea del tetto che va a scendere drasticamente verso il posteriore, le prese d'aria dei lati con griglia e lamelle cromate si accostano perfettamente ai nuovi cerchi in lega da cui si notano le pinze rosse dell'impianto frenante Brembo. La carrozzeria ora può essere colorata nelle nuove tinte Barolo, Barossa, Causeway, Havana e Mariana.

Interni – I rivestimenti dell'abitacolo offrono una vasta scelta di combinazioni che alternano sedili scuri ad un ambiente colorato o viceversa. I dettagli sono scanditi da un nuovo carbon pack, che introduce una serie di infissi in fibra di carbonio all'interno della vettura. L'intrattenimento raggiunge il top, grazie all'impianto audio Harmon Kardon Logic che si avvale di 17 altoparlanti per un totale di 825W di potenza. L'ampio schermo da 7 pollici della plancia si avvale del sistema Dual View, che permette di dividere lo schermo per usare il navigatore satellitare mentre il passeggero può guardare un DVD. Completano il sistema di infotainment l'hard disk per memorizzare ogni contenuto multimediale ed il controllo vocale.

Motori e prezzi – Per le motorizzazioni il listino parte dal 3.0 litri diesel SDV6 da 249CV e 600Nm di coppia massima, in vendita tra 65.000 e 76.000€ a seconda dell'allestimento scelto tra SE, HSE ed Autobiografy. Le emissioni per questa unità sono di 230g/Km di CO2 ed è in regola con le normative Euro 5. Il più potente V8 benzina 5.0 litri è disponibile nella versione aspirata da 370CV e 510Nm di coppia e nella versione Supercharged da 500CV e 625Nm di coppia. Le emissioni si attestano a 327g/Km e 348g/Km di CO2. I motori diesel si avvalgono del cambio ZF 8HP70 ad 8 rapporti, quelli benzina al ZF HP28 a 6 marce, entrambi dotati di paddle sul volante e trazione integrale permanente. Le due configurazioni top, dotate del V8, hanno prezzi a partire da 86.000€, tra gli optional c'è l'impianto frenante ad alte prestazioni venduto a 323€.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views