Renault Wind, al Salone di Ginevra debutta la nuova coupé-cobriolet francese

La Casa francese Renault ha fatto sapere che al prossimo Salone di Ginevra, che si svolgerà dal 4 al 14 marzo, presenterà la sua ultima creazione: la Wind. Il nuovo coupé-cabriolet è destinato ad apreire una strada nel mondo nel quale entra, un “vento nuovo nel mondo delle roadster” come la stessa casa francese afferma scherzando anche un po’ sul nome con cui la nuovo automobile è stata battezzata.
Questo vento nuovo la Renault Wind sembra proprio possederlo. Lunga appena 3,83 metri e con solo due posti la nuova Wind è destinata a essere, almeno al momento, la compatta del mondo. Dietro questa nuova creazione è visibile ad una prima occhiata la sua derivazione dalla Twingo, ma di certo è destinata ad un pubblico che vuole una ulteriore scelta da affiancare alla Mégane e alla Laguna. Una scelta di segmento decisamente più elevata rispetto alla Twingo e alla Clio, ma con un prezzo che potrebbe essere di certo molto competitivo.
Ed è la stessa Renault ad affermarlo: “fedele alla firma di marca “Drive the Change”, intendiamo con Wind, rendere l’emozione roadster accessibile a tutti e assicurarsi un posto significativo in un mercato europeo potenziale di 120 mila unità all’anno”. E la sfida è aperta.
I dettagli tecnici sono tutti da leggere: il frontale più basso e affusolato ricorda più la Mégane che la Twingo da cui deriva, inoltre il frontale è stato caratterizzato da due prese d’aria laterali dal profilo trapezoidale e da due fari che sembrano voler omaggiare lo stile anni Sessanta e Settanta. A impreziosire la nuova Renault Wind ci pensa il sistema di apertura elettronico del tetto, che impiega appena 12 secondi per sollevarsi. Il tutto lasciando inalterato il carico del portabagagli, che dovrebbe essere di 270 litri.
Per la scelta dei motori ancora niente è stato svelato, ma si suppone che le potenze dovrebbero andare da 75 CV a 133 CV, probabile una versione diesel e una con il cambio a doppia frizione. Ma per sapere tutto ciò bisognerà aspettare la presentazione al Salone di Ginevra.