Resiste a buche e marciapiedi, ecco lo pneumatico indistruttibile

Per un automobilista non è così difficile incappare in forature: buche, detriti e marciapiedi possono rappresentare un pericolo per gli pneumatici, costretti ogni giorno a sopportare urti di ogni tipo. Soprattutto nelle città, infatti, l'imprevisto è dietro l'angolo e la sosta forzata dal gommista rappresenta un incubo per ogni conducente. Proprio per ovviare a questo tipo di inconveniente, l'azienda finlandese Nokian ha progettato un pneumatico che mette a disposizione più resistenza e protezione grazie all'utilizzo di fibre sintetiche aramidiche utilizzate per le pareti laterali delle coperture che rinforzano la gomma rendendola resistenti agli urti e ai tagli che altrimenti potrebbero danneggiarla.
Più resistente grazie a fibre sintetiche speciali
La tecnologia usata prende il nome di Aramid Sidewall e usa fibre in Aramide, un materiale sintetico il cui nome deriva dalla contrazione di ARomatic polyAMIDes. Il polimero usato per rinforzare la spalla degli pneumatici – la parte meno resistente – appartiene alla stessa famiglia del nylon e può vantare una grande resistenza agli urti. Usata anche nelle industrie aeronautiche e della difesa permette al pneumatico di non cedere anche di fronte a urti importanti come, ad esempio, quello con il marciapiede, molto frequente in caso di manovre complicate. Specializzata nella costruzione di pneumatici per climi estremi, la Nokian è convinta di poter allungare in maniera importante la durata delle gomme grazie alla nuova tecnologia utilizzata. "Questa tecnologia unica, che dà ai pneumatici una maggiore resistenza, permette una guida più serena. Inoltre, visto che il danneggiamento accidentale degli pneumatici può comportare un costo elevato, Aramid Sidewall, proteggendo la gomma dagli urti laterali, può prevenire anche completamente questi danni" ha dichiarato Petri Niemi, Head of Product Management di Nokian Tyres.