video suggerito
video suggerito

Ritardo nel pagamento? L’auto non si accende

In Francia l’acquisto della Renault Zoe implica la sottoscrizione di una clausola che dà il potere ad un amministratore centrale di controllare le batterie dell’auto.
A cura di Redazione Motori
28 CONDIVISIONI
Immagine

Avrete voglia di girare la chiave dell'accensione: resterete fermi, inchiodati, incollati al vostro posto se non siete in regola con i vostri pagamenti. Non è il futuro, ma il presente – almeno in Francia. La Renault Zoe, una delle auto integralmente elettriche più comuni in Europa, preve il noleggio delle batterie, soluzione particolarmente conveniente per sopperire alla spesa del loro cambio periodico o a danni. In Italia il costo del noleggio va dai 79 ai 165 euro al mese, ma ciò che ha sollevato un'accesa discussione online è un punto del contratto siglato in Francia, nel quale l'utente si impegna ad essere puntuale con i pagamenti, pena il controllo da remoto della batteria e la conseguente immobilizzazione dell'auto.

La batteria della Renault Zoe è regolata infatti da un software Drm (Digital Rights Management), che permette di controllare informazioni e amministrazione da una sede centrale. Un sistema già presente nelle scatole nere delle auto e nelle chiavi elettroniche e che si trova ora anche nella Renault Zoe. Secondo lo Spiegel darebbe la possibilità di controllare anche i percorsi, la velocità e le zone di sosta delle auto. "Curiosità" che stanno sollevando più di una perplessità tra chi sottolinea che pratiche del genere ledono la privacy dei cittadini.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views