video suggerito
video suggerito

Saleen S7 LM, la supercar americana è pronta a tornare

La muscolosa americana torna a vivere e promette prestazioni da hypercar: alimentata da un motore 7.0 litri biturbo V8 sarà capace di arrivare fino a 1.000 Cv. Pochi fortunati però potranno apprezzarla visto che sarà prodotta in soli 7 esemplari.
A cura di Matteo Vana
61 CONDIVISIONI
Saleen S7
Saleen S7

Saleen S7, un nome che per gli appassionati di auto è più di una semplice vettura. Una storia fatta di successi sportivi e non solo nelle serie Gt, nell'American Le Mans Series; sette anni di trionfi sparsi nei vari campionati che ebbero inizio nel 1996, con la creazione del team Saleen/Allen RRR Speedlab.

Una hypercar da 1.000 Cv

10 anni cessava la sua produzione, ma oggi il mito è pronto a rivivere. A renderlo noto è Steve Saleen, Presidente e CEO di Saleen Automotive, che ha dichiarato: “Fedeli alla nostra filosofia, stiamo rivalorizzando l’unica vera supercar americana. Vogliamo celebrare il nostro patrimonio vincente, portando avanti il DNA prestazionale nel quale è stata costruita la Saleen". Musica per le orecchie dei fan della muscolosa supercar americana che promette prestazioni da brividi. Poche le informazioni rilasciate fino ad ora, ma quanto basta per farsi una vaga idea: il propulsore scelto sarà il 7.0 litri biturbo V8, lo stesso che spingeva la prima versione, che sarà in grado di sprigionare circa 1.000 Cv.

Esclusiva in soli 7 esemplari

Una hypercar vera con linee e forme che dovrebbero ricordare molto il vecchio modello e qualche modifica a renderla attuale come la carrozzeria con elementi in fibra di carbonio a vista e cerchi cinque razze dal design modificato. Il nuovo modello si chiamerà Saleen S7 LM, dove la sigla LM sta ad indicare un omaggio alla 24 Ore di Le Mans, vinta nel 2010 in classe LMGT-1 con la S7-R assemblata dal team Oreca, oltre al carattere super esclusivo dell'auto che sarà prodotta in soli 7 esemplari.

61 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views