video suggerito
video suggerito

Scadenze e spese degli automobilisti: cosa non dimenticare mai

Le spese per gli automobilisti sembrano non finire mai: dall’assicurazione fino al tagliando, ecco un elenco di tutte le scadenze.
A cura di Matteo Vana
534 CONDIVISIONI
Rc auto assicurazione tagliando cartaceo
Rc auto assicurazione tagliando cartaceo

Al giorno d'oggi la maggior parte della popolazione possiede un mezzo di trasporto proprio. Le automobili sono entrate a far parte della nostra vita, ne sono parte integrante e pare difficile immaginare un'esistenza senza di loro. Ma quanto costa possederne una? Togliendo le spese di manutenzione e gli "imprevisti" causati dall'incuria altrui o dalla nostra come danni o guasti, ecco una lista delle spese e le relative scadenze.

RCA, la più costosa

Una delle voci più rilevanti alla nota spese è sicuramente l'assicurazione. Essa può variare in base al tipo di contratto stipulato e alla compagnia assicurativa con il quale si stringe il patto. A seconda della richiesta del proprietario, l'assicurazione stabilisce un prezzo: si va dal contratto base, quello che tutti noi siamo obbligati a stipulare per poter circolare, che prende il nome di RCA e copre la sola responsabilità civile del guidatore, fino ad arrivare alla cosidetta polizza Kasko che impegna la società assicuratrice a risarcirci per ogni danno subito. Ovviamente quest'ultima avrà un costo più elevato. Esistono vari tipi di scadenze: solitamente può essere pagata in un'unica soluzione oppure in due rate semestrali. Negli ultimi tempi, però, alcune compagnie, per venire incontro alle esigenze del cliente, offrono anche la possibilità di pagare mensilmente oppure con scadenza trimestrale.

Bollo e superbollo (ex tassa di circolazione)

Un'altro tasto dolente riguardante la voce spese è quello relativo al bollo auto. La tassa una volta definita "di circolazione" è un versamento che si effettua in base alla regione di residenza e ai Kw della propria vettura. Alcune vetture, però, sono escluse: è il caso dei mezzi ultratrentennali e dei i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico. Esiste poi un superbollo che prevede una spesa maggiorata per i possessori di auto che superano i 185Kw di potenza. La scadenza non è fissa, ma varia in base alla data di immatricolazione e dalla regione.

Revisione, ogni 4 anni se la vettura è nuova

Meno onerosi sono poi la revisione e il tagliando. Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento. E' in questo caso che si rendono necessari: la prima varia in base al mezzo. In caso di vetture nuova la revisione va fatta dopo 4 anni, se invece l'automobile è usata di solito si deve effettuare ogni 2 anni e anche il costo è variabile. Se si effettua alla motorizzazione sarà di 45 euro, se invece si sceglie un'officina  l'importo da sostenere è infatti pari a 64,80 euro (IVA compresa), di cui 10,80 di bollettino per diritti D.T.T.

Il tagliando, la spesa più variabile

Il tagliando, invece, è un controllo periodico in cui tutte i componenti che possono deteriorarsi con il normale utilizzo vengono ispezionati ed eventualmente sostituiti. Lo scopo è quello di prevenire eventuali guasti. Il tagliando auto va fatto al raggiungimento di uno dei due limiti fissati dalla casa madre e in base ad essi si possono distinguere: -auto con tagliando ogni 15.000/20.000 km o 1-2 anni -auto con cambio olio ogni 15.000 km e tagliando ogni 30.000 -auto con tagliandi cosiddetti longlife ogni 30.000/50.000 km o 2 anni. Fino a qualche anno fa doveva essere effettuato obbligatoriamente presso un'officina ufficiale della casa automobilistica, ma dal 2002, grazie al Decreto Monti, è possibile recarsi presso una qualsiasi officina autorizzata e il costo può variare da un minimo di 200 euro fino a un massimo di circa 1.000 euro.

534 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views