Sicurezza stradale, Continental lancia il nuovo radar che protegge ciclisti e pedoni

La sicurezza stradale è ai primi posti tra le problematiche europee tanto che, già dai prossimi anni, tutti i veicoli dovranno essere dotati di sistemi in grado di diminuire il rischio di collisione non soltanto tra veicoli, ma anche di ridurre drasticamente la percentuale di incidenti che vede coinvolti gli utenti deboli della strada come pedoni e ciclisti: proprio per questo Continental ha presentato un nuovo radar a corto raggio che rappresenta un significativo passo avanti verso lo sviluppo di un rilevamento ancora più preciso dell'ambiente circostante il veicolo.
Più sicurezza per ciclisti e pedoni
Il nuovo radar, infatti, utilizza una tecnologia a 77 GHz permettendo così di analizzare l'ambiente circostante con una maggiore accuratezza rispetto ai sistemi precedenti rilevando così gli ostacoli in maniera più precisa e riducendo la possibilità di incidenti. I sensori, posizionati ai 4 lati del veicolo, assicurano un monitoraggio continuo dell'area con maggiore accuratezza rispetto al passato rendendo possibili nuove funzioni di sicurezza – oltre a quelle già presenti nei vari sistemi avanzati di assistenza alla guida come il sistema Lane Change Assist, il controllo degli incroci e delle intersezioni coi sistemi Intersection e Emergency Brake Assist – come quella relativa al Right-Turn Assist che aiuta gli automobilisti nella situazione spesso confusionaria della svolta a destra, proteggendo allo stesso tempo gli altri utenti della strada che si trovano da quel lato del veicolo. Gli automobilisti, infatti, non sono sempre in grado di avere la visuale completamente libera: in una situazione simile, però, qualora il guidatore volesse svoltare a destra nel momento in cui il ciclista è in procinto di superare l'automobile da quel lato – o un pedone intento ad attraversare la strada -, ecco che il radar invia un segnale specifico ai freni arrestando il veicolo ed evitando così la collisione.
Un sistema di assistenza che offre un'ulteriore tecnologia e che contribuisce alla realizzazione di Vision Zero, ovvero la visione della strada del futuro a zero incidenti, oltre a soddisfare già i requisiti di sicurezza Euro NCAP per una maggiore protezione di pedoni e ciclisti che entreranno in vigore a partire dal 2022. Secondo una ricerca sugli incidenti condotta da Continental, il sistema Right-Turn Assist per automobili aiuterebbe a prevenire in Germania il 5% degli incidenti in cui i ciclisti vengono uccisi o rimangono feriti gravemente e il 7% in Giappone, oltre a un ulteriore 6% di incidenti nei quali i ciclisti riportano lievi ferite.