Sicurezza stradale, dormire poco fa aumentare il rischio di incidenti in auto

La vita sempre più frenetica richiede spesso qualche sacrifico e a farne le spese, la maggior parte delle volte, è il sonno al quale si dedica sempre meno tempo. Dormire bene, però, è uno degli aspetti più importanti anche quando si parla di sicurezza stradale: riposare il giusto, infatti, diminuisce la percentuale di rimane coinvolti in un incidente stradale.
Dormire il giusto può salvare dagli incidenti
A renderlo noto è stato uno studio del Brigham and Women's Hospital di Boston che è stato pubblicato su Bmc Medicine; stando ai risultati ottenuti i medici che hanno condotto gli studi sono arrivati alla conclusione che la sindrome delle apnee notturne e l'eccessiva sonnolenza durante il giorno possono portare a danni cognitivi e a far aumentare il rischio degli incidenti d'auto. "Abbiamo scoperto che le persone cronicamente private del sonno non si percepiscono come eccessivamente sonnolente. Ciò ha comportato un aumento del rischio di incidenti automobilistici in individui privati del sonno", sottolinea Daniel J. Gottlieb, principale ricercatore dello studio. A far arrivare i ricercatori a questa conclusione è stato lo studio degli incidenti d'auto e due cause comuni della carenza del sonno, cioè il dormire poco e le apnee ostruttive. Una grave apnea del sonno, infatti, è stata associata a un aumento del 123% del rischio di incidente automobilistico e l'apnea notturna da lieve a moderata è stata associata a un aumento del rischio del 13% di incidenti.
Il giusto quantitativo di ore di riposo, quindi, sembra essere fondamentale per cercare di ridurre gli incidenti stradali. Dormire sei ore a notte, stando sempre ai risultati dei medici che hanno condotto lo studio, è stato associato a un aumento del rischio di incidenti del 33%, rispetto a quelle persone che riuscivano a dormire sette o otto ore ogni notte. "Per contribuire a ridurre questi rischi di incidente dobbiamo identificare le persone con apnee notturne e assicurarci che siano adeguatamente trattate per la loro patologia Dobbiamo anche sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di dormire bene la notte per ridurre la percentuale della popolazione con una durata di sonno insufficiente" ha concluso Gottlieb.