video suggerito
video suggerito

Speed check, senza telecamera all’interno sono illegali

I “Velo ok”, le colonnine arancioni, stanno prendendo sempre più piede, ma una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce il loro utilizzo: se vengono usati senza telecamera all’interno, come un qualsiasi deterrente, sono fuorilegge.
A cura di Matteo Vana
89 CONDIVISIONI
Immagine

I dissuasori di velocità fanno ormai parte delle nostre strade: pochissimi i Comuni che non ne hanno almeno uno installato su una delle vie principali, dove l'andatura troppo elevata può causare più facilmente situazioni di pericolo. Lo scopo di questi dispositivi è indurre il conducente a ridurre la velocità, proprio come fossero dei normali autovelox. In alcuni casi è possibile anche che ci sia un display a segnalare l'eccessiva velocità raggiunta con la segnalazione dell'eventuale multa alla quale il guidatore può andare incontro.

Un deterrente "illegale"

Una funzione più educativa che punitiva, un deterrente per scoraggiare gli automobilisti e farli rimanere entro i limiti imposti dal codice della strada. Tra i vari dissuasori di velocità quello più comune è il "Velo ok", una colonnina cilindrica di colore arancione posta ai bordi della strada, spesso nei centri abitati o su vie di collegamento ad alta percorrenza: spesso, però, queste colonnine sono vuote e lavorano sfruttando soltanto l’effetto deterrente, perché acquisto, manutenzione e taratura periodica delle telecamere di rilevazione della velocità approvate dalla legge  – che dovrebbero essere installate al loro interno – sono molto costose e dunque spesso evitate.

Illegali senza telecamera all'interno

Gli automobilisti, non sapendo se al loro interno c'è una telecamera attiva o meno, sono comunque portati a decelerare, ottenendo comunque il risultato sperato. Questo tipo di comportamento, però, non è legale: in una nota , infatti, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti chiarisce come i cosiddetti "speed check" non possono essere approvati da nessuna normativa se sprovvisti di telecamera in quanto non rientrano in nessuna categoria  di segnaletica stradale prevista dal Codice della Strada. I Comuni che non utilizzano i dispositivi nel modo corretto, ossia predisponendo gli stessi di una telecamera per fare le multe, potrebbero essere addirittura accusati di danno erariale in quanto l'acquisto dei "Velo ok" avviene attraverso soldi pubblici.

89 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views