video suggerito
video suggerito

Strade senza auto: ecco come sarebbero le città se andassimo a piedi

Un’immagine per spiegare come l’uso di biciclette e mezzi pubblici aiuterebbe a recuperare spazi e vivibilità nelle aree urbane.
A cura di Valeria Aiello
71 CONDIVISIONI
Immagine

Se hai mai vissuto a New York, San Francisco o in una delle metropoli più trafficate degli States, sai che uno dei problemi principali delle aree urbane è lo spazio. Improvvisamente, anche le cose più normali, come avere un divano o lavare i vestiti in casa, possono diventare un lusso. Ancora più folle è notare come gli abitanti dei centri urbani occupino enormi spazi con auto private. Avere una macchina in città rende ancora più raro questo spazio, e costoso quello che ci si potrebbe realizzare.

Nel post in basso, quattro fotografie del centro di Seattle tratte da un poster* della International Sustainable Solution: le immagini mostrano prima 200 persone a bordo di 177 auto, poi le stesse 200 persone senza mezzo di trasporto, poi su tre bus e infine in bicicletta, restituendo l’idea dell’enorme spazio occupato dalle automobili.

Per rendere ancora più chiaro il concetto, è stata realizzata una gif animata che, come sottolineato dall’ideatore dell’immagine al Washington Post, aiuta a comprendere il contributo della rete metropolitana sotterranea nello snellire il traffico urbano.

Non si tratta, però, di una novità assoluta: il recupero di spazi non invasi dal traffico urbano è all’ordine del giorno anche degli urbanisti che, in più di un’occasione, sono intervenuti sull’argomento. In basso, il nuovo Australia's Cycling Promotion Fund.

In rete, altre immagini simili per sensibilizzare gli abitanti delle metropoli a riconsiderare alcune delle loro abitudini di vita e cercare di spingerli ad usare bici e i mezzi pubblici per gli spostamenti in città.

* The Commuter Toolkit – http://i-sustain.com/

71 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views