video suggerito
video suggerito

Strisce blu a Roma, ecco il piano per aumentarle e renderle più care

Il Campidoglio starebbe studiando la possibilità di rivedere le regole per la sosta a pagamento innalzando il limite massimo a 3 euro l’ora, abolendo la riserva del 20% delle zone in cui la sosta è gratuita e cancellando i mini abbonamenti giornalieri.
A cura di Matteo Vana
10 CONDIVISIONI
Immagine

Le strisce blu sono ormai una realtà nella maggior parte delle città italiane: parcheggiare l'auto a pagamento è ormai una consuetudine per gli automobilisti. A Roma, però, la commissione Mobilità del consiglio Comunale sta pensando di incrementare gli spazi dove la sosta sarà soggetta al pagamento di una cifra che presto potrebbe essere innalzato fino a un massimo di 3 euro l'ora.

Il progetto, oltre a rendere più care le strisce blu, prevede anche l'abolizione della riserva del 20% delle zone in cui la sosta è gratuita, la cancellazione dei mini abbonamenti giornalieri di 4 euro per 8 ore e il limite di targhe concesse – che scenderà da 2 a 1 – a disposizione dei residenti per parcheggiare la propria auto gratuitamente. Una vera e propria stangata per gli automobilisti capitolini che si troveranno a far fronte a una spesa maggiore anche per tenere ferma la propria vettura. Oltre a questi provvedimenti l'idea della Giunta comunale è quella di estendere le zone in cui le strisce blu saranno attive includendo anche le zone periferiche finora escluse dal provvedimento.

Il Codacons: "L'abolizione della sosta gratuita non è possibile"

Tra le cause principali di questa decisione ci sarebbe quella di disincentivare l'utilizzo delle automobili optando per il trasporto pubblico o scegliendo forme di alimentazione escluse dal pagamento delle strisce blu come, ad esempio, i mezzi a zero emissioni.  I parcheggi a pagamento nella Capitale, per ora, sono circa 76mila concentrati soprattutto nelle zone centrali con tariffe diverse a seconda del municipio. Non si è fatta attendere la replica del Codacons che, per voce del presidente Carlo Rienzi, ha già fatto sapere come l'abolizione della sosta gratuita e l'aumento delle tariffe non sia possibile senza un'istruttoria. Tra le ipotesi possibili, invece, ci sarebbe quella dell'istituzione di un ticket per l'ingresso al centro, come già succede a Milano.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views