Strisce blu e garage, ecco quanto costa parcheggiare l’auto

Tenere ferma la propria auto può costare più che andare liberamente in giro per la città: un paradosso tutto italiano dovuto a strisce blu e parcheggi. Gli spazi dove poter posteggiare la propria vettura senza dover pagare sono ormai ridotti al minimo e, come se non bastasse, le tariffe delle cosiddette strisce blu continuano ad aumentare estendendosi non solo al centro della città, ma facendo capolino spesso anche in zone periferiche.
Milano è la città dove la sosta costa di più
In principio erano solo i centri storici ad essere soggetti al pagamento di una tariffa oraria per poter parcheggiare l'automobile. Adesso, però, le grandi città, dopo aver visto gli introiti aumentare in maniera esponenziale, sembrano voler allargare i confini della sosta a pagamento: a Milano si paga per lasciare la macchina in strada persino in un quartiere lontano dal cuore della città come Gratosoglio. Il capoluogo lombardo, inoltre, è anche quello in cui, secondo l'inchiesta del mensile Quattroruote, parcheggiare la propria vettura costa di più; all'interno della Cerchia dei Bastioni, ad esempio, il prezzo orario è di 4,50 euro -3 euro per la prima – più alto rispetto ad altre città come Torino e Napoli. Va meglio a Roma dove la sosta, anche nelle zone centrali, viene "solo" 1,20 euro ma la Raggi, che ha già annunciato di voler estendere le strisce blu nei quartieri Eur, Magliana e Monteverde fino a Ostia e Acilia, parecchio lontani dalle zone centrali della Capitale, ha in mente di alzare la tariffa fino a 3 euro.
Nella Capitale i garage più cari
Un'alternativa alle strisce blu potrebbero essere i garage, ma le tariffe – anche in questo caso – sono proibitive: prendendo in esame dieci tra garage, autorimesse e autosili delle zone centrali o semicentrali delle quattro maggiori città italiane, si scopre che la spesa oraria per una vettura di media cilindrata va dai 7 euro di Roma ai 3,5 di Torino, passando per i 5 di Milano e i 4 di Napoli. Prezzi che rendono complicata la scelta soprattutto sul lungo periodo: la sosta mensile, infatti, nella Capitale, può arrivare fino a 483 euro mentre prezzi più ragionevoli si registrano a Milano, con 253 euro, Napoli con 201 e Torino dove si scende fino a 166 euro. Parcheggiare la propria auto sta diventando una nota importante alla voce spese, per gli automobilisti districarsi tra strisce blu e garage sembra essere una missione quasi impossibile.