video suggerito
video suggerito

Volkswagen punta al risparmio con la Golf BlueMotion Concept

La settima generazione di Golf entra ufficialmente nella serie BlueMotion. L’aerodinamica rivista in ogni minimo componente ed il preciso lavoro sul motore ha portato i consumi a 3,2l/100Km.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
Volkswagen Studie Golf BlueMotion

Recentemente aggiornata alla sua settima generazione, la Volkswagen Golf è uno dei modelli di riferimento del produttore di Wolfsburg. Una volta introdotti gli aggiornamenti che danno vita alla nuova generazione della Golf, è tempo di modficarla dando vita a numerosi allestimenti speciali, non poteva mancare la serie GTI, totalmente incentrata sull'assetto sportivo, ma la novità principale risiede nella variante BlueMotion, studiata per ridurre i consumi al minimo.

Caratteristiche della vettura – Il termine BlueMotion non è nuovo e viene usato per le vetture Volkswagen ottimizzate sul fronte consumi, di recente le prove sulla Polo BlueMotion, hanno messo in luce l'ottimo lavoro degli ingegneri tedeschi. Ora tocca alla Golf entrare di nuovo nella gamma a bassi consumi. Non è solo la meccanica a rendere possibili tali prestazioni di rilievo, la base di partenza sta nell'aerodinamica. Il telaio è stato ribassato di 15mm e la zona frontale ha subito una riduzione di 0.03m2. Tra i numerosi accorgimenti aerodinamici vanno segnalati: lo spoiler sul tetto, i deflettori laterali sul lunotto, la chiusura parziale delle prese d'aria. La calandra è stata sigillata, chiudendola dall'esterno, i canali di raffreddamento sono stati ottimizzati si per il motore, che per i freni con delle particolari protezioni sottoscocca. Il montante posteriore presenta un nuovo spoiler. Tutti questi accorgimenti hanno portato ad una riduzione del coefficiente di aerodinamicità della Golf di circa il 10%, portando la cifra a 0,27. Anche i  cerchi assumono un design particolare a vortice, mirato a migliorare il flusso d'aria verso i freni.

Volkswagen Studie Golf BlueMotion

Motore e meccanica – L'unità scelta per questo prototipo è un turbodiesel 1.6 litri ad iniezione diretta della nuova seria EA288. La coppia di 250Nm di questo quattro cilindri è disponibile già a bassi regimi, mentre la potenza è riportata pari a 110CV. Il processo di ottimizzazione ha portato ad una riduzione dell'attrito interno, una migliore gestione termica del propulsore, un circuito di ricircolo dei gas di scarico, un sensore di pressione dei cilindri, una pompa dell'olio a due livelli ed un pompa dell'acqua commutabile che provvede al raffreddamento a liquido dell'intercooler. Un altro accorgimento riguarda il catalizzatore, di tipo ossidante, che integra il filtro antiparticolato ed un catalizzatore ad accumulo di NOx. Il risultato finale porta ad un consumo nel ciclo combinato di 3,2l/100Km, che unito alla capienza di 50 litri del serbatoio porta ad un'autonomia teorica di 1.562Km.

Cerchi Golf BlueMotion

Due allestimenti – A differenza delle precedenti generazioni, la serie Volkswagen Golf BlueMotion sarà venduta in due varianti specifiche che mutano profondamente la dotazione di serie della vettura. Si parte dalla Trendline, che gode del pacchetto di sicurezza costituito da 7 airbag ed il controllo elettronico della stabilità ESC. La tecnologia di bordo è molto avanzata, lo dimostra il monitor di bordo con ECO-HMI, che visualizza informazioni sui consumi e consigli per ottimizzare la propria guida. L'allestimento Comfortline arricchisce la vettura con i cerchi in lega leggera da 16 pollici, questa è la taglia massima disponibile a causa della rigida dieta a cui è stata sottoposta l'auto e l'utilizzo degli pneumatici a basso coefficiente di rotolamento. L'intrattenimento è gestito dall'impianto radio Composition Touch, con porta per schede SD. I sedili anteriori offrono il supporto lombare, a dare un tocco di classe all'abitacolo provvedono i rivestimenti in pelle sul volante e sulla leva del cambio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views