Ecco il vincitore della competizione “a energia solare” (FOTO)
Il World Solar Challenge iniziato il 5 ottobre si è concluso oggi con l'arrivo al traguardo della squadra Nuon, vincitrice del trofeo per la quinta volta su sette edizioni. La competizione si è sviluppata sulle strade avventurose e spettacolari dell'Australia, lungo i circa 3000 chilometri che collegano lDarwin sulla costa settentrionale ad Adelaide su quella meridionale. L'eccezionalità dei paesaggi fa il paio con quella delle vetture: auto ad energia solare dalla forme più varie e futuristiche e, soprattutto, capaci di attraversare a velocità sostenuta un deserto e in barba a chi dice che il fotovoltaico non ha futuro sulle quattro ruote.

Il team olandese era alla guida della Nuna7 dell'Università di Delft e ha distanziato di due ore i rivali dell'Università di Tokai, vincitori delle edizioni 2009 e 2011. Per i giapponesi è stata fatale la strategia, che li ha portati ad esaurire la batteria proprio quando si è presentato il maltempo. Sull'ultimo posto del podio un'altra squadra olandese, la Red Engine della Solar Team Twente. I vincitori hanno percorso i 3000 km con una media di 90,71 km/h, per un tempo complessivo di gara di 33 ore.
Molti altri devono ancora arrivare. La competizione si chiuderà il 13 ottobre e delle 40 auto partite, 10 sono arrivate e 12 si sono ritirate. Le vetture provengono da 23 paesi diversi, tra cui anche l'Italia che ha elaborato Emilia 3, una vettura ad energia solare grazie alla collaborazione tra Università di Bologna e Cnr.