Da “Vita spericolata” a “Occidentali’s Karma”, ecco le hit di Sanremo più cantate in auto

Perché Sanremo è Sanremo, anche in auto: l'appuntamento con la kermesse canora più importante d'Italia è arrivato, domani prenderà il via il Festival 2018 al Teatro Ariston. Così quando mancano ventiquattro ore al debutto, si riaccende il dibattito sulle canzoni più canticchiate dagli italiani al volante.
Gabbani e Vasco Rossi i più ascoltati
L'ultima edizione ha visto trionfare sul palco e nelle radio di ogni automobilista il tormentone di Francesco Gabbani, che con il ballo della scimmia nella sua "Occidentali's karma" ha fatto canticchiare chiunque. E con il 21% delle preferenze, come raccolto in una ricerca di AutoScout24 condotta in occasione della 68a edizione del Festival di Sanremo (dal 6 al 10 febbraio 2018), vince il premio come ritornello più ascoltato. Con un netto vantaggio sulle inseguitrici, "Un giorno mi dirai" degli Stadio e "Grande amore" de Il Volo, entrambi al 7%. Guardando indietro negli anni, però, ci sono successi intramontabili che nessuno ha mai smesso di cantare ai concerti e in macchina. Tra i brani più cantati di sempre c'è "Vita spericolata" di Vasco Rossi, del 1983, seguito da Gianna di Rino Gaetano (15%) e il poetico inno contro la guerra 4 marzo 1943, di Lucio Dalla (13%).
Le più attese dagli italiani
Intanto cresce l'attesa nel pubblico che non vede l'ora di ascoltare le nuove canzoni della 68esima edizione del Festival di Sanremo, prima in televisione poi a tutto volume in auto. Secondo l'indagine, c'è tanta curiosità soprattutto per "Arrivedorci" di Elio e le storie tese (15%), "Rivederti" di Mario Biondi (13%), "Senza Appartenere" di Nina Zilli (11%) e "La leggenda di Cristalda e Pizzomunno" (10%). Seguono poi tutti gli altri, da Il segreto del tempo di Robi Facchinetti e Riccardo Fogli (8%), al duo Ermal Meta e Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente e Noemi con Non smettere di cercarmi, entrambi al 7%. Quali sono invece le canzoni del direttore artistico, Claudio Baglioni, più apprezzate di sempre mentre si guida? Questo piccolo grande amore e Strada Facendo vincono a pari merito con il 23% delle risposte, superando Mille giorni di te e di me (14%) e Avrai (12%). A concludere la ricerca di Autoscout24, un'ultima domanda: abbinare a diverse auto il genere musicale che le identifica meglio. E allora l'utilitaria e la station wagon richiamano il Pop, il rock suona per la Cabrio, il Suv e il Coupé mentre la Berlina e l'auto d'epoca vengono associate alla musica classica, infine l'auto elettrica alla musica elettronica.