Furti auto in calo, la palma della più rubata va alla Fiat Panda

I furti di auto in Italia sono in calo, lo dicono i dati della Polizia di Stato. I ladri diventano sempre più tecnologi, ma nonostante questo le contromisure delle case automobilistiche sembrano avere i loro benefici: nel 2015 sono stati 114.121 i veicoli sottratti ai legittimi proprietari, il 5,29% in meno rispetto all'anno precedente.
Esaminando i dati della tavola rotonda promossa da Polizia di Stato e LoJack Italia e intitolata "Rivoluzione furti auto. Cosi' cambiano le tecniche dei ladri. Analisi del fenomeno" è possibile tracciare anche una mappa delle regioni più soggette ai furti: in testa c'è la Campania con il 21,59% – a Napoli il triste primato di città meno sicura d'Italia – seguita da Lazio (16,83%), Puglia (15,42%), Sicilia (12,85%) e Lombardia (12,51%). In queste cinque regioni si concentra il 79,17% degli scippi registrati in tutta la penisola. Un fenomeno preoccupante, ma ristretto se si pensa che nel resto delle regioni la percentuale è del 20,83%.
La più rubata è la Panda
Le prede preferite dai malviventi sono le utilitarie: il 35% delle vetture, infatti, appartengono a questa categoria, che risulta anche essere la più diffusa nella nazione, seguite poi dalle cosidette "top class" e dalle altre auto. Entrando nello specifico possiamo risalire anche ai modelli che vanno per la maggiore. Nel 2015 la più rubata è stata la Panda con 11.632 vetture, poi la Punto con 9.742, la 500 (6.669), Lancia Y (4.089) e Uno (3.476): tutte auto dello stesso marchio, ovvero quello Fiat. Tra le auto straniere e assimilabili al segmento di lusso ci sono Audi A3, Audi A4, Bmw 320, Mercedes A180 e Audi Q5 a dimostrazione che le auto preferite dai ladri sono italiane e tedesche.
Le più rubate, ma anche le più ritrovate
Le auto del gruppo Fca occupano il primo posto tra le più rubate, ma anche nella speciale classifica delle più ritrovate con un tasso del 52%, ben 7 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. Va decisamente peggio agli altri brand con la Smart a fare la parte del leone: una volta rubata è praticamente impossibile ritrovarne traccia. La maggior parte degli autoveicoli finisce per essere smembrata e rivenduta al dettaglio mentre le auto di lusso vengono rimmatricolate e vendute all'estero.