video suggerito
video suggerito

Guida autonoma, Google lancia Waymo

La nuova azienda si occuperà di collaborare con le cause automobilistiche per fornire software e sviluppare la tecnologia delle auto del futuro. Partner del progetto il gruppo FCA che si impegnato a fornire circa 100 veicoli su base della Chrysler Pacifica.
A cura di Matteo Vana
20 CONDIVISIONI
Uno dei veicoli della Waymo
Uno dei veicoli della Waymo

Il futuro dell'auto è a guida autonoma e i colossi mondiale stanno cercando di sviluppare soluzioni sempre più tecnologiche per entrare nel mercato. Tra di esse c'è Google che per farlo ha lanciato Waymo, startup a capitale di rischio che fa parte di Alphabet, holding del colosso di Mountain View che, oltre a Google, annovera società dedicate a ricerca, finanza e nuove tecnologie. Il compito della neonata sarà quello di proseguire le attività di test e studio che finora ha visto le Google-car percorrere tre milioni di miglia su strade pubbliche.

Un servizio di ride-sharing entro il 2017

Un ingresso nel settore, quello della Waymo, che non necessariamente però porterà alla produzione di vetture proprie. Come affermato dal CEO dell'azienda John Krafcik – che in passato ha lavorato per la Hyundai e arrivato nel 2015 alla guida del progetto Google X – nella conferenza tenutasi a Los Angeles, la missione della neonata è quella di sviluppare software atti a rendere sempre migliore la guida autonoma. "Non siamo in questo business per costruire automobili migliori, ma per realizzare piloti più capaci" sono state le sue parole. L'obiettivo della Waymo è quello di lanciare, entro la fine del 2017, un servizio di ride-sharing in cooperazione con Fiat Chrysler, utilizzando una tecnologia di guida semi-autonoma.

Fca partner grazie a Chrysler Pacifica

L'accordo con il gruppo per lo sviluppo di minivan a guida autonoma equipaggiati con sterzo e pedali, infatti, risale allo scorso maggio tanto che i due colossi avevano  annunciato un accordo in base al quale Fca si impegnava a fornire circa 100 veicoli studiati su base della Chrysler Pacifica in versione ibrida per i test di Google sui sistemi di guida autonoma. Il primo viaggio in totale autonomia era stato effettuato nel 2015 in Texas, ma il lavoro è ancora lontano dall'essere concluso. Tante le novità previste dal programma, come ad esempio, l'uso di sensori radar e telecamere per rendere la guida autonoma sempre più sicura. Il settore è in notevole sviluppo tanto che anche altre aziende importanti hanno avviato i propri programmi: Uber ha avviato di recente a Pittsburgh test di un servizio di taxi con veicoli autonomi sorvegliati da un tecnico al volante mentre Samsung ha speso 8 miliardi di dollari per acquisire Harman, società specializzata nello sviluppo di software per auto.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views