Leclerc e la Ferrari mai così vicini, l’annuncio arriva dopo l’estate?

I pezzi del puzzle, piano piano, sembrano andare ognuno al loro posto avvicinando Charles Leclerc sempre più alla Ferrari: il pilota monegasco, infatti, è diventato la prima alternativa a Kimi Raikkonen nel caso in cui la scuderia italiana e il pilota finlandese decidessero di non proseguire la loro avventura insieme. Quella legata al baby talento, cresciuto nella Ferrari Driver Academy, è più di una semplice idea: i risultati ottenuti da esordiente hanno convinto i vertici del Cavallino che sembrano volersi affidare a lui a partire dalla prossima stagione.
Le cifre dell'affare tra il monegasco e la Ferrari
Un apprezzamento, quello della Ferrari, che si fa sempre più concreto: Leclerc, infatti, è in pole position per affiancare Sebastian Vettel tanto che il presidente Marchionne, da sempre fan del giovane pilota tanto da ingaggiarlo per il ritorno in Formula 1 dell'Alfa Romeo, si sarebbe definitivamente convinto arrivando ad offrire al pilota due milioni di euro nella prossima stagione salendo a tre nel 2020 oltre a ricchi bonus legati ai risultati. Come riportato dalla Gazzetta dello Sport la trattativa è in fase avanzata tanto che l'annuncio potrebbe arrivare forse già in Germania, quando si correrà il GP, oppure dopo la pausa estiva tra la gara di Spa-Francorchamps e l'appuntamento di Monza, come da tradizione Ferrari negli ultimi anni.

Un matrimonio, quello tra il giovane Leclerc e la Rossa, che sembra essere ormai in dirittura d'arrivo: manca solo il fatidico sì per mettere nero su bianco l'accordo e ufficializzare l'ingaggio del monegasco. Il futuro di Raikkonen sembra più lontano dal Cavallino e l'attuale pilota dell'Alfa Romeo Sauber rappresenta la soluzione migliore per la Ferrari: cresciuto nel proprio settore giovanile, infatti, Leclerc conosce già la monoposto italiana avendo sia girato in pista nei test sia lavorato al simulatore di Maranello. Inoltre i costi dell'operazione non sarebbero elevati permettendo alla scuderia italiana di seguire il modello Red Bull capace di crescere in casa i loro campioni – Vettel e Verstappen sono gli ultimi due esempi – facendoli diventare grandi piloti. Leclerc e la Ferrari non sono mai stati così vicini, il sogno del pilota monegasco, che non ha mai nascosto la passione per la Rossa, potrebbe presto diventare realtà.