video suggerito
video suggerito

Michelin, nuova gomma anteriore da bagnato a Silverstone

Dopo i problemi di Brno, il fornitore unico di pneumatici amplia la gamma di specifiche wet con una terza mescola all’anteriore. Silck asimmetriche al posteriore con spalla destra rinforzata. Taramasso: “Riteniamo che possano funzionare molto bene”.
A cura di Valeria Aiello
14 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo quanto accaduto a Brno, con pezzi di battistrada che volavano via dalla gomma anteriore rain di diversi piloti, Michelin è corsa ai ripari per il fine settimana del Gp di Gran Bretagna a Silverstone dove le condizioni meteo sono stata spesso un’incognita. Il circuito inglese è anche il più lungo in calendario, con i suoi 5.902 metri nonché uno dei più veloci, composto di 18 curve, di cui la maggior parte scorrevoli e veloci. Le caratteristiche del layout e l’abrasività media fanno della durata dello pneumatico un fattore importante.

Nuova gomma anteriore da bagnato

Per il fine settimana inglese i piloti MotoGp avranno a disposizione tre differenti specifiche da bagnato all’anteriore: una gomma extra soft, identificata da banda celeste, e una soft, identificata dalla banda blu, oltre a una mescola media senza banda. Queste sono accompagnate da pneumatici posteriori soft (fascia blu) e hard (senza fascia). In caso di condizioni intermedi, disponibile anche la gomma intermedia, identificata da banda argento.

Il GP di Gran Bretagna è una delle prove più difficili non si può mai prevedere con precisione che tempo ci sarà durante il fine settima di gara. Il circuito è molto esposto e se piove le temperature potrebbero essere basse ma se il sole splende la pista può diventare molto calda – spiega Piero Taramasso, responsabile Michelin del programma MotoGp – È anche una pista molto tecnica, con alta velocità media e curve dove l’asfalto sollecita molto lo pneumatico. Quindi abbiamo bisogno di avere pneumatici che facciamo fronte a tutti questi fattori e possibili variazioni climatiche e temperature.

Posteriore slick asimmetrica

Tre le specifiche anteriori slick, morbida (identificata da una fascia bianca), media (senza fascia) e dura (banda gialla), e due al posteriore (senza banda) mentre al posteriore saranno a disposizione compound dedicati alla pista di Silverstone che con 10 curve a destra richiede un design asimmetrico con spalla più dura a destra e il lato più morbido progettato per riscaldarsi in fretta nelle 8 curve a sinistra.

Riteniamo che le slick posteriori possano funzionare molto bene – ha aggiunto Taramasso – si basano sulla costruzione con cui Marc Marquez e Jorge Lorenzo a Brno sono scesi sotto il record della pole. Dopo il tempo incerto avuto di recente, speriamo nel bel tempo per tutto il weeknd”.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views